Sento dolore al seno ed una massa all'interno
buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. da circa un mese e mezzo avverto dolore al seno sinistro,soprattutto quando coricata.pensavo fosse un problema legato al ciclo ma andando dal medico di famiglia mi ha prescritto un antibiotico (circa 1 anno fa ho sofferto anche di mastite durante l'allattamento,terminato in quel periodo in seguito a toxoplasmosi). non andando via il dolore ho deciso di rivolgermi ad un senologo il quale palpando il seno ha sentito questa massa. fatta in urgenza l'ecografia alla mammella sinistra si è dimostrato in sede parareolare esterna sinistra una area ipoecogena allungata di ca. 3 cm, assoggettabile in prima ipotesi con area di mastopatia fibrocistica meritevole comunque di agoaspirato ecoguidato considerata la clinica. non infoadneomeagalie in sede ascellare. il giorno seguente (17-12-2013) ho eseguito l'agoaspirato e sono tutt'ora in attesa dell'esito. attualmente il dolore non è continuo ma si presenta solo a tratti e piu lieve. tutta questa urgenza (in 2 giorni eco ed agoaspirato) mi ha messo un po paura, non so cosa aspettarmi ma soprattutto vorrei chiedervi se i sintomi espressi ed il risultato dell'eco possa essere compatibile con qualcosa di maligno. appena ricevuto scriverò l'esito dell'agoaspirato.grazie e buona giornata a tutti.
Ovviamente non si può dire assolutamente nulla anche perchè sulle caratteristiche ecografiche del "nodulo" non ci dice nulla.
Probabilisticamente però la sintomatologia dolorosa prima della menopausa è un segno sicuramente confortante.
Legga
http://www.senosalvo.com/approfondimenti/i%20dolori%20al%20seno.htm
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/34-cura-del-sintomo-dolore-mammario-e-tensione-mammaria.html
http://www.senosalvo.com/approfondimenti/dolore%20al%20seno...di%20comp
Talvolta anche la semplice scelta di un reggiseno adeguato può essere utile, per quanto possa sembrare paradossale
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/15-il-reggiseno-uno-strumento-diabolico-ma-utile-per-la-salute.html
Se vuole ci trascriva il referto ecografico per esprimere un parere corretto
tanti saluti
Probabilisticamente però la sintomatologia dolorosa prima della menopausa è un segno sicuramente confortante.
Legga
http://www.senosalvo.com/approfondimenti/i%20dolori%20al%20seno.htm
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/34-cura-del-sintomo-dolore-mammario-e-tensione-mammaria.html
http://www.senosalvo.com/approfondimenti/dolore%20al%20seno...di%20comp
Talvolta anche la semplice scelta di un reggiseno adeguato può essere utile, per quanto possa sembrare paradossale
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/15-il-reggiseno-uno-strumento-diabolico-ma-utile-per-la-salute.html
Se vuole ci trascriva il referto ecografico per esprimere un parere corretto
tanti saluti

Utente
buonasera dottore. grazie innanzitutto per la sua risposta.leggerò sicuramente dai link che mi ha segnalato.il referto ecografico è il seguente: alla mammella sinistra si è dimostrato in sede parareolare esterna sinistra una area ipoecogena allungata di ca. 3 cm, assoggettabile in prima ipotesi con area di mastopatia fibrocistica meritevole comunque di agoaspirato ecoguidato considerata la clinica. non infoadneomeagalie in sede ascellare. per il reggiseno non so se puo essere utile ma ho un seno di taglia 2^,non ho mai avuto problemi di pesantezza o necessità di sostegno,utilizzo normali reggiseni. per quanto riguarda il dolore non riesco a distinguere se proviene da questa "area ipoecogena" ,a volte arriva fin sotto il cavo ascellare ma potrebbe essere un dolore riflesso. il dolore è rassicurante anche così lontano dalla menopausa? grazie mille per l'attenzione, buon lavoro e buona serata.
Sì è rassicurante soprattutto perché lontano dalla menopausa.

Utente
salve a tutti. purtroppo dopo 22 giorni dall'agoaspirato non ho ricevuto ancora il risultato. mi aveveno detto che il tempo stimato era nell'ordine della decina di giorni,ma niente ancora.nel frattempo quello che è cambiato al seno è che si sta gonfiando un po il capezzolo, piu precisamente è come se ci fosse una piccola pallina al lato dello stesso. scriverò l'esito dell'agoaspirato sperando che arrivi il prima possibile. grazie

Utente
Buongiorno gentilissimo dottore,oggi è arrivato il referto dell'agoaspirato.sono molto preoccupata. la prego di darmi un consiglio se effettuare altre analisi e su tutto quello che pensa in genere. il referto comunque è il seguente:
REPERTO CITOLOGICO COSTITUITO DA ELEMENTI FIGURATI DEL SANGUE E RARI MICROAGGREGATI DI CELLULE EPITELIALI DUTTALI, NON SEMPRE CON SUPPORTO MIOEPITELIALE E CON ANISONUCLEOSI (CATEGORIA DIAGNOSTICA C3 SECONDO LE LINEE GUIDA EUROPEE. SI CONSIGLIA RISCONTRO ISTOLOGICO DELLA LESIONE).aspetto sue notizie e le chiedo di spiegarmi per favore in parole povere la gravità della situazione.grazie mille e buona giornata
REPERTO CITOLOGICO COSTITUITO DA ELEMENTI FIGURATI DEL SANGUE E RARI MICROAGGREGATI DI CELLULE EPITELIALI DUTTALI, NON SEMPRE CON SUPPORTO MIOEPITELIALE E CON ANISONUCLEOSI (CATEGORIA DIAGNOSTICA C3 SECONDO LE LINEE GUIDA EUROPEE. SI CONSIGLIA RISCONTRO ISTOLOGICO DELLA LESIONE).aspetto sue notizie e le chiedo di spiegarmi per favore in parole povere la gravità della situazione.grazie mille e buona giornata
Non si può parlare di gravità se ancora non c'è una diagnosi : C3 è un referto DUBBIO e quindi solo l'istologico definitivo può chiarire il dubbio.
Dubbio non vuol dire SOSPETTO anzi la maggioranza delle lesioni classificate dall'esame citologico come C3 sono benigne.
Dubbio non vuol dire SOSPETTO anzi la maggioranza delle lesioni classificate dall'esame citologico come C3 sono benigne.

Utente
salve dott. e grazie per la risposta.oggi vado a prenotare l'intervento e saprò la data.razionalmente capisco che non è ancora stato decretato qualcosa di brutto e come lei mi ha spiegato dubbio non è sospetto. però come ben sà, quando si è interessate in prima persona intervengono anche pensieri non razionali,paura,si pensa al peggio,e soprattutto si resta segnati.sperando che la diagnosi sarà benigna,si sarà sempre soggetti a formazione di noduli? e se dovesse essere maligna ci sarà possibilità di sopravvivere e per quanto tempo? purtroppo cerchi di capirmi, alla mia età e con una bimba di 2 anni è normale preoccuparsi x il futuro.
PS:allo stesso seno ho avuto a detta della mia ginecologa una forte mastite curata male,con i dotti ormai "tappati".mi ha detto che ho rischiato tanto. puo centrara qualcosa? una mastite puo modificare le cellule di questa lesione?grazie ancora per il supporto,buona giornata
PS:allo stesso seno ho avuto a detta della mia ginecologa una forte mastite curata male,con i dotti ormai "tappati".mi ha detto che ho rischiato tanto. puo centrara qualcosa? una mastite puo modificare le cellule di questa lesione?grazie ancora per il supporto,buona giornata

Utente
salve dottore avrei una domanda ben precisa per favore.al punto della situazione in cui mi trovo ora, lesione di categoria C3, può essere una eventuale mastite fibrocistica come supposto all'ecografia iniziale o in tal caso non sarebbe dubbia e quindi sarebbe stata una categoria C2? non so se mi sono espressa al meglio,ma in pratica intendo dire se una mastite fibrocistica puo essere una lesione C3. grazie mille
C3 è dubbio, nella maggior parte dei casi benigna.
Se qualcuno potesse rispondere alla sua domanda diremmo che è benigna, invece è dubbia.
Se qualcuno potesse rispondere alla sua domanda diremmo che è benigna, invece è dubbia.

Utente
salve dottore,ho effettuato le visite pre ricovero ma l'intervento che si sarebbe dovuto tenere il 27/01 è stato spostato di 1-2 settimane ma non per causa mia (forse urgenze prioritarie od altro).secondo lei è un ritardo accettabile che la mia situazione può attendere o è meglio operare il prima possibile eventualmente in altra struttura?grazie e buona serata.
Come potrei risponderle se ancora non c'è una diagnosi ma solo un dubbio.
Non credo che valga la pena di rivoluzionare tutto per appena 15 giorni.
Non credo che valga la pena di rivoluzionare tutto per appena 15 giorni.

Utente
Buonasera Dottore,finalmente è arrivato il referto: frammento di parenchima mammario di colore grigiastro,struttura teso-elastica di cm 4x3x2 (con repere metallico), con zone di fibrosi, adenosi e di mastopatia fibrocistica. il dott. che me lo ha consegnato mi ha già tranquillizzato sull'esito,ma in parole povere cos'è?. quello che mi chiedo è se l'aver avuto questa lesione significa che ho piu probabilità rispetto agli altri di una nuova formazione (benigna o non).inoltre ogni quanto mi consiglia di farmi visitare da un senologo? grazie per l'aiuto offertomi in questo periodo e buona serata.
Si tratta di una displasia assolutamente benigna che NON incrementa il rischio globale di tumore al seno.
Consideri tutto risolto definitivamente per quanto riguarda questa lesione benigna.
Consideri tutto risolto definitivamente per quanto riguarda questa lesione benigna.

Utente
grazie dottore, considererò tutto risolto anche se con la paura che ho avuto credo che ogni 6 mesi farò una visita senologica/ecografia. grazie, buon lavoro e grazie per i vostri interventi che sono di aiuto per molte persone.GRAZIE
I controlli NON PREVENGONO. Sono utili per la diagnosi precoce.
Per prevenire occorre altro
PREVENZIONE PRIMARIA (= stile di vita)
(Alimentazione + attività fisica)
https://www.medicitalia.it/blog/oncologia-medica/2253-fermi-tutti-la-dieta-anticancro-si-rimangia-le-regole.html
http://www.senosalvo.com/terapia_metronomica.htm
http://www.senosalvo.com/tutti_abbiamo_un_tumore.htm
http://www.senosalvo.com/vero_falso_dieta.htm
https://www.medicitalia.it/blog/oncologia-medica/90-l-attivita-fisica-riduce-il-rischio-di-morire-prematuramente-soprattutto-per-tumore-e-infarto.html
Per prevenire occorre altro
PREVENZIONE PRIMARIA (= stile di vita)
(Alimentazione + attività fisica)
https://www.medicitalia.it/blog/oncologia-medica/2253-fermi-tutti-la-dieta-anticancro-si-rimangia-le-regole.html
http://www.senosalvo.com/terapia_metronomica.htm
http://www.senosalvo.com/tutti_abbiamo_un_tumore.htm
http://www.senosalvo.com/vero_falso_dieta.htm
https://www.medicitalia.it/blog/oncologia-medica/90-l-attivita-fisica-riduce-il-rischio-di-morire-prematuramente-soprattutto-per-tumore-e-infarto.html

Utente
buongiorno a tutti.dopo circa un anno e mezzo dall'intervento ho fatto due controlli di routine.quello di un anno fa dove evidenziava solo la traccia dell'operazione. quello appena fatto ha rivelato tre noduli al seno sinistro (quello operato) e due al seno destro, tutti di dimensione tra i 4 e 7 mm. il dottore mi ha detto che la forma è ovoidale, con i lineamenti regolari e quindi che per ora non destano preoccupazione. ma io sono preoccupata comunque...dopo un anno ci sono 5 nuovi noduli,non uno solo. come è possibile questa grande comparsa?ho bisogno di esami piu' approfonditi e magari piu a largo spettro? temo di nuovo la sequenza agoaspirato,operazione....grazie
E' possibile perchè fa controlli...ma non PREVENZIONE PRIMARIA

Utente
salve dottore, dopo aver scoperto la mastopatia la prima volta mi son studiata tutti i link che mi ha proposto e quasi tutto il sito senosalvo. non dico di essere diventata una persona con una condotta modello, ma nemmeno una così trascurata. sto attenta all'alimentazione, evito le "schifezze" preferendo frutta e verdura che so da dove provengono; l'attività fisica la faccio (purtroppo non giornalmente perchè con una bimba piccola ci sono giorni in cui mi è praticamente impossibile, però almeno rispetto alla totale inattività di prima è sempre meglio). per il peso forma devo perdere circa 6-7 kg, ma ce la farò! fortunatamente non ho mai fumato o bevuto alcoolici.quell che mi manca è la conoscenza genetica di mia madre perchè purtroppo è stata adottata e non ha mai conosciuto quelli naturali.anche lei ha sofferto/soffre di patologie benigne a seno ed ovaie. mi impegnerò ad intensificare l'attività sportiva ed a migliorare la dieta.poi tra sei mesi ho intenzione di rifare i controlli per vedere lo sviluppo e le dimensioni...speriamo bene.grazie

Utente
Buongiorno Dott.Catania. ho un aggiornamento da dare che un po mi sta preoccupando. ieri è cominciato il ciclo mestruale ed ho notato un dolore maggiore ai seni ma soprattutto una piccolissima goccia di liquido trasparente fuoriuscita dal capezzolo sinistro. le dico che da sempre soffro di prolattina alta, ma non so se collegare questa fuoriuscita di liquido dalla concomitanza ciclo-prolattina o dalla presenza di questi nuove formazioni.grazie e buona giornata
Stia tranquilla.
Non provochi la secrezione e per sicurezza ripeta la visita.
Non provochi la secrezione e per sicurezza ripeta la visita.

Utente
ok grazie. la visita prima di questa secrezione era programmata per luglio dell'anno prossimo,cioè dopo un anno dal controllo. la mia intenzione già prima era di rifare un controllo verso gennaio 2016,quindi 6 mesi dopo il controllo. lei ritiene che debba prenotarmene una prima o va bene x gennaio? grazie, saluti

Utente
Buongiorno dottore, il controllo di gennaio 2016 ha evidenziato 3 cisti che non hanno destato preoccupazione al senologo. oggi purtroppo, ho dolore allo stesso punto in cui sono stata operata e palpandomi ho sentito una grande massa che però mi sembra essere fissa e non mobile. al tatto sembra ovoidale come la prima volta e di circa 3 cm, e quello che mi preoccupa è che non si muove ed è molto dura ma dolorosa (il dolore arriva fin sotto l'ascella) . non sono passati nemmeno 3 mesi e già devo richiamare il senologo, non ce la faccio più e pensare che sto seguendo una dieta mirata in quel senso. vorrei chiederle se è possibile che si sia riformato qualcosa dalla lesione asportata nella operazione e se è pericoloso questo segnale di non mobilità. la ringrazio e le auguro un buon periodo di festa.
Paradossalmente per la rapidità di insorgenza penserei più ad una innocua cisti piuttosto che a qualcosa di più preoccupante.
Ovviamente la visita di conferma è indicata.
Salvo Catania
Ovviamente la visita di conferma è indicata.
Salvo Catania

Utente
Buongiorno dottore e grazie per la risposta. in effetti dopo averle scritto mi sono andata a rileggere l'esito della visita di 2 mesi fa ed ho visto che tra le tre cisti riscontratemi una della grandezza di 1 cm è proprio in quella zona (tra l'altro proprio dove mi è stata asportata la lesione). ora a parte l'aumento sicuro della grandezza quello che non mi torna è che i dottori mi hanno sempre detto che la caratteristica delle cisti è quella di essere molto mobili ed invece questa non si muove per niente. stamattina contatterò il senologo per una visita. le farò sapere, buona giornata e grazie
Una cisti in tensione o infiammata può risultare poco mobile soprattutto se non si ha esperienza clinica.

Utente
grazie dottore, per domani ho prenotato un appuntamento dal mio senologo. le farò sapere l'esito, grazie mille per la sua costante presenza. buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 29 risposte e 119.1k visite dal 31/12/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.