Referti ecografia e core biopsy

Buongiorno. Ho quasi 24 anni. Nella mia famiglia casi di cancro al seno ci sono stati per adesso solo alla lontana (nonna materna di mia madre e figlia della cugina di mia nonna materna). Nell'ultimo mese ho svolto comunque alcuni esami a causa di un nodulino (mobile ma non dolente) che posso palpare al seno sx (quadrante sueriore esterno).
Gli esami sono i seguenti:

- ecografia fatta in un centro non specifico per il seno: mammelle con prevalenza della componente ghiandolare che non mostra noduli o aree focali ma un aspetto addensato al QSE-QSC di sn di circa 14 mm compatibile con area di displasia. Non ectasie duttali retroareolari. Non lesioni dermocutanee. Qualche linfonodo ascellare di aspetto reattivo. C: Mastopatia fibrocistica con area di displasia a sn meritevole di valutazione senologica.

- ecografia fatta dal senologo: benign breast desease con grossolano addensamento palpabile QSC sin. Si consiglia approfondimento mirato per eventuale core biopsy.

-ecografia cute e tessuto sottocutaneo: in corrispondenza del reperto palpatorio mammella sx QSC si evidenzia addensamento ghiandolare ipoecogeno omogeneo di 13x25 mm di aspetto ecografico piuttosto aspecifico, con qualche piccolo polo vascolare pwd e margini regolari. Previa anestesia locale si esegue core biopsy con tre prelievi ago 14g. Conclusioni: addensamento ghiandolare U2 su reperto ghiandolare mammella sx: core biopsy.

- referto istologico: fibrosi mammaria perilobulare

Da tutti questi risultati, dunque, cosa posso concludere?
Come devo comportarmi in futuro?

Inoltre nel punto dove è stata effettuata la core biopsy oltre al livido il "nodulino" sembra essere gonfiato....è normale?

Vi ringrazio per l'attenzione
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 34k 1.2k
>>Come devo comportarmi in futuro?

Inoltre nel punto dove è stata effettuata la core biopsy oltre al livido il "nodulino" sembra essere gonfiato....è normale?>>

E' una lesione assolutamente benigna che non incrementa affatto il rischio relativo.

Gli esiti dell'agobiopsia che descrive sono quasi normali (quasi perchè a distanza non si può averne la certezza).

Se vuole veramente occuparsi della Prevenzione Primaria che serve molto di più dei controlli (= prevenzione secondaria)

PREVENZIONE PRIMARIA (= stile di vita)
(Alimentazione + attività fisica)
https://www.medicitalia.it/blog/oncologia-medica/2253-fermi-tutti-la-dieta-anticancro-si-rimangia-le-regole.html
http://www.senosalvo.com/terapia_metronomica.htm
http://www.senosalvo.com/tutti_abbiamo_un_tumore.htm
http://www.senosalvo.com/vero_falso_dieta.htm
https://www.medicitalia.it/blog/oncologia-medica/90-l-attivita-fisica-riduce-il-rischio-di-morire-prematuramente-soprattutto-per-tumore-e-infarto.html
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio e le pongo un'ultima domanda riguardo quel "Qualche piccolo polo vascolare pwd". Poli vascolari sono riscontrabili anche in lesioni benigne? E cosa si intende per "pwd"? Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 34k 1.2k
Si possono essere presenti in lesioni assolutamente benigne
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in senologia