Secrezione acquosa
Salve ho 26 anni.....da un ecografia effetuata circa un anno fà sò di avere il seno fibrocistico e mastopatico, da un pò di tempo ho notato sentendo un pò di dolore al seno sx che premendo un pò il capezzolo escono 2 o 3 gocce trasparenti....a distanza di qualche ora di nuovo.leggendo la descrizione della secrezione acquosa mi sono un pò preoccupata.........mi hanno consigliato di fare la risonanza all'ipofisi.....cosa dovrei fare secondo voi?in famiglia mia nonna materna a causa di un tumore le hanno esportato una mammella.grazie in anticipo!!!
Se si riferisce al caso
https://www.medicitalia.it/consulti/senologia/255545-lettera-per-il-dott-catania.html
da quanto scrive starei assolutamente tranquilla, anche se la visita è necessaria, perchè una secrezione significativa oltre che " acquosa" deve accompagnarsi a diverse altre caratteristiche, come ad esempio deve essere abbondante, SPONTANEA, continua o intermittente, monorifiziale ecc ecc
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/77-secrezioni-del-seno.html
Ma perchè Le hanno richiesto una Risonanza Magnetica all'ipofisi ?
https://www.medicitalia.it/consulti/senologia/255545-lettera-per-il-dott-catania.html
da quanto scrive starei assolutamente tranquilla, anche se la visita è necessaria, perchè una secrezione significativa oltre che " acquosa" deve accompagnarsi a diverse altre caratteristiche, come ad esempio deve essere abbondante, SPONTANEA, continua o intermittente, monorifiziale ecc ecc
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/77-secrezioni-del-seno.html
Ma perchè Le hanno richiesto una Risonanza Magnetica all'ipofisi ?

Utente
La secrezione non è spontanea ma sembra abbondante monolaterale monorifiziale e da circa un anno che persiste al seno sx.Mi hanno consigliato la risonanza pensando forse ad un alterazione di prolattina provocata dalla ghiandola ipofisaria.Inoltre mi hanno riscontrato una cisti di 2 cm al seno destro.Per il tutto mi rivolgo ad un senologo o un endocrinologo?
Ma se è abbondante monorifiziale monolaterale e non si fa una diagnosi forse occorrerebbe, se occorre, una Risonanza Magnetica con mezzo di contrasto Mammaria e non all'ipofisi (!!??).
Questo perchè se fuoriesce da un solo dotto la causa è mammaria, se fosse extramammaria (in questo caso l'indicazione alla Risonanza all'ipofisi) la secrezione sarebbe LATTIGGINOSA, BILATERALE, PLURIORIFIZIALE ecc ecc.
Questo perchè se fuoriesce da un solo dotto la causa è mammaria, se fosse extramammaria (in questo caso l'indicazione alla Risonanza all'ipofisi) la secrezione sarebbe LATTIGGINOSA, BILATERALE, PLURIORIFIZIALE ecc ecc.

Utente
grazie del chiarimento.....
provvederò ad eseguire una visita senologica da uno specialista e se occorre farò la Risonanza Mammaria....io mi trovo in provincia di cosenza e non saprei proprio a chi rivolgermi!spero di trovare un buon senologo.
grazie ancora!!!
provvederò ad eseguire una visita senologica da uno specialista e se occorre farò la Risonanza Mammaria....io mi trovo in provincia di cosenza e non saprei proprio a chi rivolgermi!spero di trovare un buon senologo.
grazie ancora!!!

Utente
SECREZIONE ACQUOSA
Forma infrequente di secrezione molto particolare e va distinta da quelle sierose perchè il liquido è molto chiaro (definito anche "cristallino" o " a acqua di roccia").
Monorifiziale e monolaterale, in passato era considerata indicativa di carcinoma, mentre attualmente viene descritta anche in presenza di papillomi multipli e papillomatosi.
Importante in senso oncologico necessita di ulteriori approfondimenti a partire dall'esame citologico della secrezione.
Questa descrizione mi fà preoccupare.
Forma infrequente di secrezione molto particolare e va distinta da quelle sierose perchè il liquido è molto chiaro (definito anche "cristallino" o " a acqua di roccia").
Monorifiziale e monolaterale, in passato era considerata indicativa di carcinoma, mentre attualmente viene descritta anche in presenza di papillomi multipli e papillomatosi.
Importante in senso oncologico necessita di ulteriori approfondimenti a partire dall'esame citologico della secrezione.
Questa descrizione mi fà preoccupare.
Intanto può far fare ( può risultare negativo anche in alcuni casi di secrezione significativa) un esame citologico della secrezione . Esame semplicissimo e facilmente replicabile. Non stia a preoccuparsi eccessivamente perchè i casi come quelli della signora di Padova sono molto rari e la secrezione di solito è molto più abbondante ("sgorga" spontaneamente). Prima delle visite o esami citologici non provochi la secrezione, anzi non la provochi più...per vedere se c'è ancora.

Utente
io solitamrente lo faccio perche sento come un fastidio e sento il bisogno di farlo uscire.ok ora no lo faccio più.... grazie le farò sapere!
Con questo scopo lo faccia pure, ma aumenta la sua ansia.
Non lo ripeta in previsione di una visita per non svuotare l'albero duttale.
Non lo ripeta in previsione di una visita per non svuotare l'albero duttale.

Utente
Salve dottore oggi ho fatto la visita senologica, ed esame citologico....dalla visita mi hanno evidenziato alcuni noduli...pensavo mi avrebbero fatto anche l' ecografia invece la faro martedì prossimo e mi daranno i risultati del citologico.poi vi farò sapere.

Utente
Salve dottore vi riporto la diagnosi dell' esame citologico
Presenti elementi infiammatori,cellule schiumose e rari elementi duttali isolati.
Cosa ne pensate? Dall'ecografia sembra non sia emerso niente di significativo.
Grazie in anticipo attendo una vostra risposta.
Presenti elementi infiammatori,cellule schiumose e rari elementi duttali isolati.
Cosa ne pensate? Dall'ecografia sembra non sia emerso niente di significativo.
Grazie in anticipo attendo una vostra risposta.

Utente
Scusate l' insistenza ma vorrei una risposta.grazie
Suppongo che Le abbiano già spiegato che l'esame non è significativo (non sospetto in senso oncologico) e va interpretato nel contesto di tutto il quadro clinico-strumentale.
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 11.8k visite dal 23/11/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.