Nodulo ipoecogeno mammario
Gentile Dottore
Ho la seguente diagnosi microscopica (del 12/10/2012) relativa ad un nodulo ipoecogeno a profili irregolari di diametro mm 0.9 QSI sinistra :
Si aspira liquido denso.
Esame estemporaneo e definitivo: abbondante materiale amorfo comprendente scarsa cellularità costituita da macrofagi schiumosi e rari piccoli gruppi di cellule duttali (C2).
Si consiglia follow-up clinico-strumentale
Volevo chiedere dato che mi è stato spiegato che non c'è assuluta certezza sulla benignità del nodulo, quale sia il metodo diagnostico ad eseguire per avere questa certezza.
Sono propensa a togliere il nodulo e in questo modo avere una diagnosi definitiva. E' possibile richiedere questo intervento?
Ringrazio in anticipo la vostra gentile risposta.
Ho la seguente diagnosi microscopica (del 12/10/2012) relativa ad un nodulo ipoecogeno a profili irregolari di diametro mm 0.9 QSI sinistra :
Si aspira liquido denso.
Esame estemporaneo e definitivo: abbondante materiale amorfo comprendente scarsa cellularità costituita da macrofagi schiumosi e rari piccoli gruppi di cellule duttali (C2).
Si consiglia follow-up clinico-strumentale
Volevo chiedere dato che mi è stato spiegato che non c'è assuluta certezza sulla benignità del nodulo, quale sia il metodo diagnostico ad eseguire per avere questa certezza.
Sono propensa a togliere il nodulo e in questo modo avere una diagnosi definitiva. E' possibile richiedere questo intervento?
Ringrazio in anticipo la vostra gentile risposta.
[#1]
Mi scusi, ma quale è il referto della mammografia. Lei ha allegato quello della ecografia
Perchè il valore di questo citologico è relativo
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/70-agobiopsia-della-mammella.html
>>Anche in mani esperte e anche se il prelievo è correttamente eseguito, l’esame è gravato da un tasso di falsa negatività in lesioni neoplastiche dell’ordine del 5-10%.
Perchè il valore di questo citologico è relativo
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/70-agobiopsia-della-mammella.html
>>Anche in mani esperte e anche se il prelievo è correttamente eseguito, l’esame è gravato da un tasso di falsa negatività in lesioni neoplastiche dell’ordine del 5-10%.
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentilissimo Dott Catania
Grazie mille della sua veloce risposta.
Il referto della mammografia bilaterale (11/06/2012) è il seguente: mammelle dense mal esplorabili con la sola indagine radiologica per cui si consiglia completamenteo diagnostico ecografico.
Segni di displasia nodulare di discreta entità bilateralmente. Non si evidenziano radiologicamente immagini di lesioni focali a carattere espansivo o retraente nè di calcificazioni patologiche.
Regolari i piani tegumentari e le regioni areolari.
Seguono 2 ecografie mammarie.
23/07/2012 - Mammelle di tipo iperghiandolare per l'età della paziente. Parenchimi mammari iperecogeni con aree di ipoecogenicità relativa e di congestione che configurano un quadro di displasia fibroepiteliale di grado moderato, senza attuale rilievo di patologie nodulari di tipo solido.
Piccole cisti multiple in entrambe del diametro massimo di 4-5 mm
Elemento da rivalutare a tre mesi è altresì costituito da formazione nodulare superficiale di tipo misto, del diametro massimo di 9 mm non vascolarizzata al colordoppler, possibili esiti di pregresse mastiti.
04/10/2012 - Ecografia mammella monolaterale : Nodulo a struttura ipoecogena a margini lievemente irregolari nel QSI di sx di 9 mm senza evidenti spot vascolari con microcalcificazioni all'interno, che quantunque riferibile a fibroadenoma appare meritevole di agoaspirato. Diffusa ma lieve mastopatia fibrocistica bilaterale.
Grazie mille della sua veloce risposta.
Il referto della mammografia bilaterale (11/06/2012) è il seguente: mammelle dense mal esplorabili con la sola indagine radiologica per cui si consiglia completamenteo diagnostico ecografico.
Segni di displasia nodulare di discreta entità bilateralmente. Non si evidenziano radiologicamente immagini di lesioni focali a carattere espansivo o retraente nè di calcificazioni patologiche.
Regolari i piani tegumentari e le regioni areolari.
Seguono 2 ecografie mammarie.
23/07/2012 - Mammelle di tipo iperghiandolare per l'età della paziente. Parenchimi mammari iperecogeni con aree di ipoecogenicità relativa e di congestione che configurano un quadro di displasia fibroepiteliale di grado moderato, senza attuale rilievo di patologie nodulari di tipo solido.
Piccole cisti multiple in entrambe del diametro massimo di 4-5 mm
Elemento da rivalutare a tre mesi è altresì costituito da formazione nodulare superficiale di tipo misto, del diametro massimo di 9 mm non vascolarizzata al colordoppler, possibili esiti di pregresse mastiti.
04/10/2012 - Ecografia mammella monolaterale : Nodulo a struttura ipoecogena a margini lievemente irregolari nel QSI di sx di 9 mm senza evidenti spot vascolari con microcalcificazioni all'interno, che quantunque riferibile a fibroadenoma appare meritevole di agoaspirato. Diffusa ma lieve mastopatia fibrocistica bilaterale.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 4k visite dal 22/10/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.