Carcinoma lobulare infiltrante multifocale

Salve
Ho 58 anni e sono in menopausa da oltre 10 anni.
Sono stata operata di mastectomia con risparmio del complesso areola-capezzolo al seno sinistro il 13/07/2012 per:
carcinoma lobulare infiltrante, multifocale, ben differenziato di tipo classico e carcinoma lobulare insito multifocale a piccole cellule ben differenziato.
Dall'esame istologico risulta:
- Grado G1
- Diametro del carcinoma lobulare infiltrante cm 1,3, cm 1,6 e cm 1,8 e multipli focolai peritumorali
- Angioinvasione ematica assente
- Angioinvasione linfatica non evidente
- Invasione perineurale: sospetta

carcinoma lobulare insitu:
- Istotipo: classico
- citotipo: a piccole cellule
- risalita intraduttalepagetoide: presenti
- multifocalità (per quadrante): presente
- linfonodo sentinella: esente da metastasi
- linfonodo sentinella con minor captazione: esente da localizzazione neoplastica
- linfonodo parasentinella: esente da localizzazione neoplastica
- linfonodi I livello: numero 1 linfonodo esente da localizzazione neoplastica
- in tutto sono stati esaminati 4 linfonodi esenti da localizzazione neoplastica

Dalla biopsia retroareolare risulta: focolaio di carcinoma lobulare infiltrante del diametro di mm2 ben differenziato e con iperplasia lobulare atipica/carcinoma lobulare insitu e fenomeni di risalita intraduttale pagetoide il carcinoma infiltrante giunge in prossimità del margine chirurgico di resezione.

Indagini immunofenotipiche:
HER-2/neu: pos.+
RE: pos.80%+++
Ki67: pos.10%
Rpg: pos.80%+++
Valutazione iperespressione HER2:
Trattasi pertanto di Ca pT 1c(m) N0 (sn i neg) MX G1.

In via prudenziale mi verrà asportato il complesso areola-capezzolo entro un mese.

Desidero avere un consiglio sulla terapia oncologia più appropriata al mio caso.
Dr. Andrea Annoni Cardiochirurgo, Senologo 1k 32
Si può solo dire che nonostante la multifocalità (che ha però pagato con la mastectomia) quasi tutti i fattori prognostici sono veramente favorevoli.

Tramite Internet non si può (assolutamente vietato) indicare una terapia così importante, ma per sapere cosa l'aspetta in linea generale può leggere

https://www.medicitalia.it/blog/neurochirurgia/2324-cellule-staminali-per-ricostituire-il-disco-intervertebrale.html
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in senologia