Un carcinoma duttale infiltrante m85003 t4020 alla mammella destra

Buongiorno,
a mia madre 80 anni è stato diagnosticato un carcinoma duttale infiltrante M85003 T4020 alla mammella destra (Biopsia) e dalla mammografia ed ecografia risulta quanto segue:
Seno destro: tra i quadranti inferiori addensamento mammografico di 2 cm. a contorni irregolari cui corrisponde ecograficamente nodulo ipoecogeno vascolarizzato di 16 mm ascrivibile a neoplasia non sono riconoscibili sicuri piani di clivaggio tra detta lesione ed il piano muscolare.In sede infero-esterna due alterazioni ipoecogene di 6 e 8 mm, apprezzabili anche mammograficamente e con caratteristiche sospette per localizzazione di malattia. in sede ascellare destra piccoli linfonodi di aspetto reattivo.
Si reperta unicamente un linfonodo tondeggiante di 5 mm privo di centro iperecogeno complessivamente dubbio. La senologa vuole sottoporre mia madre a mastectomia totale + dissezione ascellare. Sostiene che questa è la procedura migliore da seguire per donne anziane. E' corretta questa prassi? ci sono altri esami che si possono richiedere? Successivamente all'eventuale intervento mi ha detto che non si dovrà sottoporre a chemio o radioterapia ma che eventualmente dovrà assumere una pastiglia (non ho approfondito che tipo di pastiglia). Ritiene valida questa procedura o devo chiedere altri pareri o esami particolari? Grazie infinite per la Sua cortese risposta.
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 34k 1.2k

Mi dispiace ma

>>Sostiene che questa è la procedura migliore da seguire per donne anziane>>>

è una affermazione molto superficiale. Legga

https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/66-e-meno-aggressivo-il-carcinoma-nell-eta-senile.html

Se poi in questo caso ci sono indicazioni alla mastectomia se il carcinoma è multifocale è altro discorso.

Farei una Risonanza Magnetica con mezzo di contrasto

http://www.senosalvo.com/approfondimenti/quando_perche_fare_RMM.htm

per valutare l'effettiva multifocalità.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2012
Ex utente
Buongiorno dottore.
Prima di tutto vorrei ringraziarla per la sua tempestiva ed esaustiva risposta.
Ho seguito le sue indicazioni, e alla fine di tutto si è deciso di procedere all'intervento chirurgico, e vorrei un Suo parere in merito alla prognosi e consigli per trattamento:
mastectomia + dissezione ascellare mammella destra (1° livello)
Sede del prelievo: mammella destra + linfonodi in blocco, un filo in alto, due in laterale.
Diagnosi: Carcinoma duttale infiltrante multifocale, G2, diametro della lesione: 1,7 +1,4 + 0,8 cm.
ER 90 - 80% PGR 50 - 80% KI67 5% ERB-2 NEG.
Linfoadenite reattiva a 7 linfonodi T1N0
N° 3 Noduli:
nodulo a: Carcinoma duttale infiltrante G2 (NT) diametro cm.1,7
stato recettoriale Estrogeni 95% progesterone 85% indice di proliferazione KI67: 5%
c-erb-2 (Ab policlonale Dako) : Neg.
nodulo b: Carcinoma lobulare infiltrante G2 diametro cm. 1,4 infiltrante il derma del capezzolo stato recettoriale Estrogeni 80% progesterone 50% KI67: 5% c-erb:1+
nodulo C: Carcinoma tubulo-lobulare G1 (NT) diametro 0,8
estrogeni: 80% progesterone: 30% indice KI67: 5% c-erb:1+margini di resezione profondo e cutaneo indenni da neoplasia.
mpT1cN0. Terapia prevista: terapia ormonale con inibitore aromatasi per 5 anni.
Visita oncologica il 18 Giugno. La senologa ha detto che i linfonodi sono indenni ed il tumore è a bassa aggressività. Cordialmente.

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 34k 1.2k
Sì quasi tutti i fattori prognostici sono favorevoli e pertanto il quadro suggerisce un cauto OTTIMISMO.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in senologia