Formazione nodulare
Buongiorno
mia mamma (62 anni) l'anno scorso, intorno al mese di aprile é stata operata per la rimozione di un ndulo di circa 1cm; dall esame istologico la formazione asportata é risultata essere di origine benigna.
Ad ottobre 2011 ad effettuato gli esami di controllo eco e mammografia e la senologa ha detto che andava tutto bene.
Settimana scorsa dopo una visita senologica ha effettuato ancora lecografia dalla quale é stata riscontrata una formazione di 4mm nella stessa zona dove era stata operata l'anno scorso.
La dott.ssa ha detto che non sa cosa potrebbe essere e quindi le ha prescritto l'esame CORE per il prox 3 maggio.
volevo sapere che tipo di esame é e perche non le ha prescritto un ago aspirato normale come laltra volta.
e se é possibile che questa formazione di 4mm possa essere il risultato della cicatrizazzione dell intervento precedente (come ci é stato anche detto dal medico di base).
grazie in anticipo e buona giornata
mia mamma (62 anni) l'anno scorso, intorno al mese di aprile é stata operata per la rimozione di un ndulo di circa 1cm; dall esame istologico la formazione asportata é risultata essere di origine benigna.
Ad ottobre 2011 ad effettuato gli esami di controllo eco e mammografia e la senologa ha detto che andava tutto bene.
Settimana scorsa dopo una visita senologica ha effettuato ancora lecografia dalla quale é stata riscontrata una formazione di 4mm nella stessa zona dove era stata operata l'anno scorso.
La dott.ssa ha detto che non sa cosa potrebbe essere e quindi le ha prescritto l'esame CORE per il prox 3 maggio.
volevo sapere che tipo di esame é e perche non le ha prescritto un ago aspirato normale come laltra volta.
e se é possibile che questa formazione di 4mm possa essere il risultato della cicatrizazzione dell intervento precedente (come ci é stato anche detto dal medico di base).
grazie in anticipo e buona giornata
Dovrebbe trascrivere l'esame istologico completo del precedente intervento ed il referto esatto della nuova ecografia.

Utente
esito esame istologico 2011: mastopatia fibrocistica, focolai di mastite linfocitaria e sparse microcalcificazioni distrofiche
esito del nuovo esame di settimana scrosa: formazione ipoecogena di 5mm nel contesto di tessuto iperecogeno circostante di dubbia interpretazione agli esiti chirirgici
esame: core biopsy
nel cavo ascellare linfonodo di mm 15 ipoecogeno
grazie
ANDREA
esito del nuovo esame di settimana scrosa: formazione ipoecogena di 5mm nel contesto di tessuto iperecogeno circostante di dubbia interpretazione agli esiti chirirgici
esame: core biopsy
nel cavo ascellare linfonodo di mm 15 ipoecogeno
grazie
ANDREA

Utente
la cosa che mi preoccupa é l'ingrossamento del linfonodo ascellare..a cosa puo essere dovuto?
grazie e buona giornata
grazie e buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.7k visite dal 25/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su tumore al seno
Altri consulti in senologia
- Referto di esame istologico dopo quadrantectomia e linfoadenectomia, parere.
- Esame istologico di nodulo asportato
- Formazione nodulare
- Informazioni semplici sull'esito dell'esame istologico da me effettuato in data 01/03/2012
- La diagnosi dell'esame istologico e' carcinoma infiltrante + clis
- Parere su esame istologico