Mastopatia fibrocistica

Buongiorno Dottore, ho 37 anni e le scrivo per chiederle se gentilmente può spiegarmi in parole povere il significato del referto ecografico che ho eseguito oggi, e che è il seguente:

ecografia mammaria bilaterale - Cute regolare. Parenchima con ecostruttura prevalentemente iso-iper ecogena come da seno prevalentemente fibroghiandolare.
presenza bilaterale di addensamenti del parenchima e rare formazioni infracentimetriche, transoniche da riferire a microcisti: il quadro depone per mastopatia fibrocistica. Non dilatazione dei dotti galattofori. Non linfoadenopatie del cavo ascellare.

Da ignorante in materia queste microcisti e addensamenti un pochino mi spaventano e le chiedo se secondo lei meritano ulteriori accertamenti tipo mammografia o altro. E poi le chiedo ancora: che cos'è esattamente la mastopatia fibrocistica? posso stare tranquilla (ho una bimba di 5 anni e da quando sono diventata mamma sono anche diventata un pochino ipocondriaca).

La ringrazio tantissimo per l'attenzione e le auguro buona serata.

Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 34k 1.2k
Stia assolutamente tranquilla . I rischi sono ben altri

https://www.medicitalia.it/blog/senologia/44-come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno.html

e la mammografia alla sua età si fa in presenza di rischi familiari e personali elevati
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie di cuore Dott Catania anche per la sua risposta così veloce che mi ha davvero tranquillizzato.

Le chiedo se posso un'ultima domanda o consiglio.
tenendo appunto conto di questa mastopatia che controlli dovrei fare nel futuro?
Entro i 40 continuo con l'ecografia ogni quanto? E poi passo alla mammografia?

Grazie di nuovo per l'attenzione.

Buona giornata Dottore.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 34k 1.2k
Il programma di controlli è in relazione all'età ed ai rischi personali.

Io faccio incontri mensili gratuiti proprio per tale valutazione

https://www.medicitalia.it/blog/senologia/44-come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in senologia