Intervento di mastectomia
Buongiorno, vorrei qualche informazione riguardo l'intervento di mastectomia: so che di solito viene eseguito in anestesia generale, ma volevo sapere se eventualmente possano essere impiegate anche altre tipologie di anestesia in condizioni particolari.
Rivolgo questa domanda poiché in futuro potrei valutare di sottopormi a questa procedura a causa di disforia di genere.
Inoltre in passato ho già fatto un'anestesia generale e il mio corpo non ha reagito bene: avevo fatto un piccolo intervento, di circa 30-40 minuti, per asportare delle grosse cisti sebacee nel cuoio capelluto; dopo l'intervento, avvenuto di mattina, sono rimasto in ospedale fino al tardo pomeriggio, e per tutto il tempo avevo una flebo al braccio, probabilmente per somministrare gli analgesici.
All'inizio, subito dopo l'intervento, mi sembrava di stare bene a livello generale, ma dopo un po' ho iniziato ad avvertire nausea, che col passare del tempo aumentava sempre più (mangiare nel pomeriggio delle fette biscottate con del té non ha aiutato ad attenuarla), fino a diventare insostenibile, tanto che, nel momento in cui mi hanno dimesso, facevo fatica a reggermi in piedi e non riuscivo a camminare autonomamente, perciò chi mi aveva accompagnato ha dovuto portarmi fino alla macchina quasi di peso; le infermiere presenti non avevano dato importanza alla cosa (una di loro aveva persino detto che stavo un po' facendo finta), mi avevano solo fatto un ultimo controllo, tolto la flebo e mandato via.
Durante il tragitto per tornare ho avuto il primo dei tanti episodi di vomito, che sono continuati tutto il tempo una volta a casa, fino a quando, la sera tardi, una volta cessati, sono crollato dallo stremo; non sono riuscito a mangiare e bere niente fino al pranzo del giorno dopo, avevo fatto fatica a riprendermi i primi giorni e perso circa un paio di chili.
Questa cosa mi ha lasciato un po' un trauma, oltretutto ho sempre avuto e ho tuttora la tendenza a soffrire di disturbo allo stomaco, e non vorrei ripetere l'esperienza, dato che, da quanto ho capito informandomi, gli antiemetici non sono sempre efficaci in questi casi.
E poi più che altro non so se l'effetto che ho avuto nello specifico sia stato causato solo dall'anestesia in sé o dalla flebo post-operatoria o da entrambe le cose.
Grazie.
Rivolgo questa domanda poiché in futuro potrei valutare di sottopormi a questa procedura a causa di disforia di genere.
Inoltre in passato ho già fatto un'anestesia generale e il mio corpo non ha reagito bene: avevo fatto un piccolo intervento, di circa 30-40 minuti, per asportare delle grosse cisti sebacee nel cuoio capelluto; dopo l'intervento, avvenuto di mattina, sono rimasto in ospedale fino al tardo pomeriggio, e per tutto il tempo avevo una flebo al braccio, probabilmente per somministrare gli analgesici.
All'inizio, subito dopo l'intervento, mi sembrava di stare bene a livello generale, ma dopo un po' ho iniziato ad avvertire nausea, che col passare del tempo aumentava sempre più (mangiare nel pomeriggio delle fette biscottate con del té non ha aiutato ad attenuarla), fino a diventare insostenibile, tanto che, nel momento in cui mi hanno dimesso, facevo fatica a reggermi in piedi e non riuscivo a camminare autonomamente, perciò chi mi aveva accompagnato ha dovuto portarmi fino alla macchina quasi di peso; le infermiere presenti non avevano dato importanza alla cosa (una di loro aveva persino detto che stavo un po' facendo finta), mi avevano solo fatto un ultimo controllo, tolto la flebo e mandato via.
Durante il tragitto per tornare ho avuto il primo dei tanti episodi di vomito, che sono continuati tutto il tempo una volta a casa, fino a quando, la sera tardi, una volta cessati, sono crollato dallo stremo; non sono riuscito a mangiare e bere niente fino al pranzo del giorno dopo, avevo fatto fatica a riprendermi i primi giorni e perso circa un paio di chili.
Questa cosa mi ha lasciato un po' un trauma, oltretutto ho sempre avuto e ho tuttora la tendenza a soffrire di disturbo allo stomaco, e non vorrei ripetere l'esperienza, dato che, da quanto ho capito informandomi, gli antiemetici non sono sempre efficaci in questi casi.
E poi più che altro non so se l'effetto che ho avuto nello specifico sia stato causato solo dall'anestesia in sé o dalla flebo post-operatoria o da entrambe le cose.
Grazie.
Sa che non ho compreso quale sia nel suo caso l'indicazione ad una mastectomia ?
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-51180.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-51180.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Utente
Buongiorno. Ho scritto in questa sezione perché volevo solo delle informazioni riguardo l'intervento di riduzione dei seni che può essere effettuato durante il percorso di riaffermazione di genere e descrivere le mie esperienze di interventi passati, per chiedere un parere, perciò non ho fatto alcun esame dato che attualmente non devo sottopormi a intervento. Mi scusi, ma il link che ha messo mi manda in una pagina non attinente all'argomento trattato (non ho fatto alcun riferimento al tumore del seno). La ringrazio.
Ryan
Ryan
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 272 visite dal 18/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.
Consulti simili su tumore al seno
Altri consulti in senologia
- Buongiorno mi figlia 15 anni con ciclo in corso ha una perdita di liquido chiaro al seno sinistro
- Consulto su formazione ipoecogena di 9mm seno
- Grumo doloroso intorno al capezzolo sx (Maschio)
- Iperplasia duttale atipica focalmente atipica
- Tubercolo di montgomery
- Posso usare il niplette per capezzolo piatto in caso di ectasia duttale?