L’allenamento del petto in una donna può rendere più evidente una preesistente asimmetria?
Salve, vi scrivo perché mi è salito un dubbio e non so proprio a chi chiedere.
Oggi ho quasi 20 anni e da quando ne ho 15 circa ho notato di avere un’asimmetria tra i due seni; in particolare il destro è più grande del sinistro.
Oltre al fatto, poi, che sono entrambi cadenti e non alti e sodi come dovrebbero essere quelli di una ragazza di 20 anni.
Intorno ai 16/17 anni sono andata anche a consulto presso una senologa, ma mi ha solo detto che può capitare di avere asimmetrie e che l’unica soluzione sarebbe un intervento chirurgico.
Tolto questo, ora la mia domanda è un’altra.
Da più o meno 3 mesi ho cominciato ad andare in palestra e alleno tutti i gruppi muscolari; tra questi una volta a settimana alleno anche i pettorali con 2 esercizi.
Mi è venuto il dubbio che questi allenamento possa rendere più visibile l’asimmetria, non so se è possibile ma sinceramente mi sembra di vederla più accentuata ultimamente.
Non so dire se è una mia suggestione o se possa accadere davvero.
Quindi sono qui per chiedervi: è possibile che l’allenamento dei pettorali la accentui davvero?
Forse sarebbe meglio evitare del tutto di allenarli?
Mi sarebbe piaciuto, allenando il petto, cercare di alzare un po’ il seno, dato che so che certamente renderlo simmetrico è impossibile.
Ma forse è una scelta sbagliata, magari sarebbe meglio non toccarlo proprio.
Grazie in anticipo, attendo vostre risposte
Oggi ho quasi 20 anni e da quando ne ho 15 circa ho notato di avere un’asimmetria tra i due seni; in particolare il destro è più grande del sinistro.
Oltre al fatto, poi, che sono entrambi cadenti e non alti e sodi come dovrebbero essere quelli di una ragazza di 20 anni.
Intorno ai 16/17 anni sono andata anche a consulto presso una senologa, ma mi ha solo detto che può capitare di avere asimmetrie e che l’unica soluzione sarebbe un intervento chirurgico.
Tolto questo, ora la mia domanda è un’altra.
Da più o meno 3 mesi ho cominciato ad andare in palestra e alleno tutti i gruppi muscolari; tra questi una volta a settimana alleno anche i pettorali con 2 esercizi.
Mi è venuto il dubbio che questi allenamento possa rendere più visibile l’asimmetria, non so se è possibile ma sinceramente mi sembra di vederla più accentuata ultimamente.
Non so dire se è una mia suggestione o se possa accadere davvero.
Quindi sono qui per chiedervi: è possibile che l’allenamento dei pettorali la accentui davvero?
Forse sarebbe meglio evitare del tutto di allenarli?
Mi sarebbe piaciuto, allenando il petto, cercare di alzare un po’ il seno, dato che so che certamente renderlo simmetrico è impossibile.
Ma forse è una scelta sbagliata, magari sarebbe meglio non toccarlo proprio.
Grazie in anticipo, attendo vostre risposte
Difficile poterle dare una risposta senza VEDERE.
Qui non è possibile allegare immagini
Ma Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-50229.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Qui non è possibile allegare immagini
Ma Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-50229.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 106 visite dal 06/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.