Agoaspirato seno liquido rossastro
Buonasera, sono Antonella ho 42 anni nell' ottobre 2023 mi sono operata di mastoplastica riduttiva (riduzione importante seno grande).
Da subito post Intervento al seno dx sento una tumefazione dura sotto il seno (chirurgo dice esito cicatriziale).
Nel 2024 faccio due infiammazioni Intra ghiandolari sempre allo stesso seno entrambi risolte con antibiotico e antinfiammatorio.
I primi di gennaio 2025 decido di approfondire e faccio una mammografia dalla quale emerge una
" Diffusa distorsione strutturale con liponecrosi ai quadranti inferiori di dx".
Non linfoadenopatie ascellari.
No micro calcificazioni.
La dottoressa mi consiglia di fare RM al seno e cosi faccio.
Dalla Risonanza emerge: A dx del QIE segni di rimaneggiamento strutturale con esiti di mastopessi.
Formazione ovalariformi a contenuto isointenso al tessuto adiposo, confluenti, a pareti irregolarmente ispessite che presentano marcato potenziamento contrasto grafico (6x3x3).
Conclusioni: Quadro RM a destra suggestivo verosimilmente a fenomeni flogistici legati a liponecrosi che necessitano di caratterizzazione istologica mediante biopsia.
(Bi rads 4).
Questa mattina mi reco all' IFO qui a Roma per effettuare la Biopsia sotto guida ecografica ma i medici dopo aver fatto prima ecografia e visionato dopo la risonanza mi dicono che il contenuto è liquido che per loro è liponecrosi ma che devono fare Agoaspirato e no biopsia.
Decidono di aspirare e il liquido che fuori esce è scuro (marrone/rossastro).
Mi dicono che è infiammata.
La dottoressa della risonanza magnetica invece mi disse, senza troppi giri di parole che per lei era un carcinoma.
Stamane i medici mi dicono invece liponecrosi.
La mia domanda è: perché quel liquido era così rosso/ marrone?
Hanno aspirato 15 ml di liquido corpuscolato parzialmente ematico. Al termine della procedura la raccolta risulta svuotata.
La mia ultima infiammazione risale a sotto Natale, iniziato antibiotico il 2 Gennaio e terminato 15 GG dopo.
Attualmente non ho dolore.
Mi preoccupa il sangue e quei 6 cm di quella formazione.
Sono stata sempre controllata.
Ho fatto varie ecografie mammarie dalle quali si evinceva soltanto infiammazione e basta.
Non c'erano nodularità sospette, linfonodi, microcalcificazioni... nulla.
Sono preoccupata.
Grazie a tutti...
Da subito post Intervento al seno dx sento una tumefazione dura sotto il seno (chirurgo dice esito cicatriziale).
Nel 2024 faccio due infiammazioni Intra ghiandolari sempre allo stesso seno entrambi risolte con antibiotico e antinfiammatorio.
I primi di gennaio 2025 decido di approfondire e faccio una mammografia dalla quale emerge una
" Diffusa distorsione strutturale con liponecrosi ai quadranti inferiori di dx".
Non linfoadenopatie ascellari.
No micro calcificazioni.
La dottoressa mi consiglia di fare RM al seno e cosi faccio.
Dalla Risonanza emerge: A dx del QIE segni di rimaneggiamento strutturale con esiti di mastopessi.
Formazione ovalariformi a contenuto isointenso al tessuto adiposo, confluenti, a pareti irregolarmente ispessite che presentano marcato potenziamento contrasto grafico (6x3x3).
Conclusioni: Quadro RM a destra suggestivo verosimilmente a fenomeni flogistici legati a liponecrosi che necessitano di caratterizzazione istologica mediante biopsia.
(Bi rads 4).
Questa mattina mi reco all' IFO qui a Roma per effettuare la Biopsia sotto guida ecografica ma i medici dopo aver fatto prima ecografia e visionato dopo la risonanza mi dicono che il contenuto è liquido che per loro è liponecrosi ma che devono fare Agoaspirato e no biopsia.
Decidono di aspirare e il liquido che fuori esce è scuro (marrone/rossastro).
Mi dicono che è infiammata.
La dottoressa della risonanza magnetica invece mi disse, senza troppi giri di parole che per lei era un carcinoma.
Stamane i medici mi dicono invece liponecrosi.
La mia domanda è: perché quel liquido era così rosso/ marrone?
Hanno aspirato 15 ml di liquido corpuscolato parzialmente ematico. Al termine della procedura la raccolta risulta svuotata.
La mia ultima infiammazione risale a sotto Natale, iniziato antibiotico il 2 Gennaio e terminato 15 GG dopo.
Attualmente non ho dolore.
Mi preoccupa il sangue e quei 6 cm di quella formazione.
Sono stata sempre controllata.
Ho fatto varie ecografie mammarie dalle quali si evinceva soltanto infiammazione e basta.
Non c'erano nodularità sospette, linfonodi, microcalcificazioni... nulla.
Sono preoccupata.
Grazie a tutti...
[#1]
Da quanto descrive è più probabile che non ci sia nulla di sospetto in senso oncologico ma ovviamente aspettiamo l'esito dell'esame del materiale aspirato.
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-50019.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-50019.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 130 visite dal 27/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.