Cisti seno infiammata
Salve, sono una ragazza di 29 anni, ho effettuato una visita senologica con ecografia perché da qualche giorno improvvisamente ho avvertito un dolore fisso al seno destro e passando la mano ho sentito un bozzetto.
Questo è il referto:
Referto
Esibisce visita ed ecografia eseguite in altra sede in data 10-02-2020 con esito: piccole formazioni
Familiarità: negativa.
cistiche a dx al QSI (0, 7 cm e 0, 6 cm), a sn al QSI (0, 5 cm) QSE (0, 5 cm e 0, 6 cm).
(vedi referto).
Riferita dolenzia in sede ascellare dx e il riscontro di un addensamento al QSE dx.
Cute e capezzoli regolari.
Non secrezioni,.
Mammella dx di dimensioni maggiori rispetto alla controlaterale.
Micronodulia bilaterale.
A dx al QSE si palpa una formazione nodulare centimetrica, mobile, spiccatamente dolente.
Linfonodi ascellari bilaterali.
ECOGRAFIA MAMMARIA BILATERALE
Pattern ecografico disomogeneamente iperecogeno, di tipo ghiandolare
Le scansioni seriate mostrano bilateralmente multiple formazioni anecogene a margini netti, la
maggiore del g di mm 14, 5 al QEC dx,.
Tali formazioni sono più numerose a sn, specie al QSE
disposte in "agglomerato"
A dx al QSE, in sede di obiettività clinica, formazione aneogena a margini netti, del o massimo di
mm 11, 2, circondata da fine iperecogenicità delle strutture circostanti.
In sede ascellare bilaterale aree ovalari ipoecogene con centro iperecogeno la maggiore del di
mm (linfonodi).
CONCLUSIONI
I reperti descritti sono da riferire a formazioni cistiche; in particolare la formazione del QSE di dx
in sede di obiettività clinica è da riferire a formazione ciatica con modesti segni di flogosi.
(si
consiglia terapia antinfiammatoria).
In assenza di ulteriore sintomatologia clinica si consiglia rivalutazione ecografica a medio-breve
termine: 4/6 mesi
La senologa mi ha detto di stare tranquilla che non è nulla di importante, che alcune cisti possono diminuire o come nel mio caso aumentare di volume ed infiammarsi.
Queste cisti nel tempo possono trasformarsi in qualcos'altro?
Vorrei un secondo parere.
Grazie
Questo è il referto:
Referto
Esibisce visita ed ecografia eseguite in altra sede in data 10-02-2020 con esito: piccole formazioni
Familiarità: negativa.
cistiche a dx al QSI (0, 7 cm e 0, 6 cm), a sn al QSI (0, 5 cm) QSE (0, 5 cm e 0, 6 cm).
(vedi referto).
Riferita dolenzia in sede ascellare dx e il riscontro di un addensamento al QSE dx.
Cute e capezzoli regolari.
Non secrezioni,.
Mammella dx di dimensioni maggiori rispetto alla controlaterale.
Micronodulia bilaterale.
A dx al QSE si palpa una formazione nodulare centimetrica, mobile, spiccatamente dolente.
Linfonodi ascellari bilaterali.
ECOGRAFIA MAMMARIA BILATERALE
Pattern ecografico disomogeneamente iperecogeno, di tipo ghiandolare
Le scansioni seriate mostrano bilateralmente multiple formazioni anecogene a margini netti, la
maggiore del g di mm 14, 5 al QEC dx,.
Tali formazioni sono più numerose a sn, specie al QSE
disposte in "agglomerato"
A dx al QSE, in sede di obiettività clinica, formazione aneogena a margini netti, del o massimo di
mm 11, 2, circondata da fine iperecogenicità delle strutture circostanti.
In sede ascellare bilaterale aree ovalari ipoecogene con centro iperecogeno la maggiore del di
mm (linfonodi).
CONCLUSIONI
I reperti descritti sono da riferire a formazioni cistiche; in particolare la formazione del QSE di dx
in sede di obiettività clinica è da riferire a formazione ciatica con modesti segni di flogosi.
(si
consiglia terapia antinfiammatoria).
In assenza di ulteriore sintomatologia clinica si consiglia rivalutazione ecografica a medio-breve
termine: 4/6 mesi
La senologa mi ha detto di stare tranquilla che non è nulla di importante, che alcune cisti possono diminuire o come nel mio caso aumentare di volume ed infiammarsi.
Queste cisti nel tempo possono trasformarsi in qualcos'altro?
Vorrei un secondo parere.
Grazie
Da quanto descrive può stare tranquilla
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-49860.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-49860.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Utente
Grazie per avere risposto. Dottore mi scusi quindi queste cisti nel tempo non possono elvolversi in qualcosa di maligno? Qual è la causa dell'aumento e dell'infiammazioni delle cisti ?
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 652 visite dal 17/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.