Displasia complessa

Gentili dottori,
ho 42 anni e ho sempre sofferto di mastopatia fibrocistica, che ha trovato giovamento durante le mie due gravidanze e due allattamenti prolungati (ho allattato entrambi i bambini per due anni).
Da qualche mese, però, è tornata a farsi sentire la mastopatia e da una decina di giorni ho forte dolore al quadrante destro nella parte superiore, sono stata dal senologo che ha effettuato un'ecografia e una visita accurata e la diagnosi è stata la seguente: "area di displasia complessa con addensamenti nodulari vascolarizzati".
Il medico è stato rassicurante, ma mi ha prescritto una mammografia con tomosintesi per capire se ci sono noduli calcificati e individuare la cura appropriata.
Intanto, mi ha prescritto gli integratori Lenidase perché ho molto dolore.
Ieri ho subito effettuato la mammografia, ma devo attendere per avere i risultati, intanto sono terrorizzata e non so cosa aspettarmi.
Tuttavia, penso che il senologo mi avrebbe preannunciato il sospetto di una eventuale patologia tumorale in sede di ecografia e visita, sono spaventata e il dolore persiste.
Cosa ne pensate della diagnosi?
Posso stare tranquilla oppure no?
Grazie mille.
Dr. Massimo Vergine Senologo, Chirurgo generale 926 21
Cara utente,

La displasia complessa non è una patologia ma una particolare tipo di ghiandola mammaria.
Aspetti l'esito della tomosintesi ed in caso mi può aggiornare

Distinti saluti

Prof. Massimo Vergine
www.massimovergine.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in senologia