Dieta per colite ulcerosa
Sono stato ricoverato due volte e mi è stata diagnosticata la rettocolite ulcerosa. Però i medici non sono mai daccordo su ciò che posso mangiare. Non so se posso bere il latte (chi dice sì e chi no), c'è chi mi vieta in toto le verdure. Volevo sapere esattamente cosa è più indicato per me mangiare.
[#1]
gentile utente,
non deve eliminare in toto ne' il latte ne' le verdure. Il latte non sicuramente va assunto in fase acuta, ma solo sucessivamente, secondo la tolleranza individuale e comunque in piccola quantita'. Il latte viene spesso limitato perché moltissime persone che soffrono di colite ulcerosa sono intolleranti al lattosio; in questi soggetti, il consumo di latte o di latticini comporta la comparsa di numerosi e fastidiosi disturbi (flatulenza, meteorismo, diarrea, spasmi intestinali ecc.); è ovvio quindi che si debba tentare di evitare di accrescere le problematiche già presenti.
Potrebbe comunque provare con lo yogurt.
Consigli generali
EVITARE:
- carni e pesci grassi;
- formaggi grassi e fermantati;
- prodotti integrali;
- lardo, strutto, pancetta, sughi grassi e fritture in genere, spezie e aromi;
- carciofi, castagne, cavoli, peperoni, cipolle, cicoria;
- fragole, cachi, mirtilli, fichi, lamponi. Frutta secca;
- legumi freschi e secchi;
- cioccolato, gelati, dolciumi;
- caffe' e the forti, cacao;
- bevande alcoliche.
Le verdure e gli ortaggi devono essere assunti inizialmente cotti o passati in purea. In seguito sempre cotti ed in modesta quantita'. Consumare verdura cruda solo dopo aver ottenuto un deciso miglioramento.
La frutta deve essere consumata inizialmente cotta o passata, eventualmente si possono assumere banane mature in modesta quantita'. Successivamente scegliere frutta matura privata delle buccie e dei semi.
Cordiali saluti
non deve eliminare in toto ne' il latte ne' le verdure. Il latte non sicuramente va assunto in fase acuta, ma solo sucessivamente, secondo la tolleranza individuale e comunque in piccola quantita'. Il latte viene spesso limitato perché moltissime persone che soffrono di colite ulcerosa sono intolleranti al lattosio; in questi soggetti, il consumo di latte o di latticini comporta la comparsa di numerosi e fastidiosi disturbi (flatulenza, meteorismo, diarrea, spasmi intestinali ecc.); è ovvio quindi che si debba tentare di evitare di accrescere le problematiche già presenti.
Potrebbe comunque provare con lo yogurt.
Consigli generali
EVITARE:
- carni e pesci grassi;
- formaggi grassi e fermantati;
- prodotti integrali;
- lardo, strutto, pancetta, sughi grassi e fritture in genere, spezie e aromi;
- carciofi, castagne, cavoli, peperoni, cipolle, cicoria;
- fragole, cachi, mirtilli, fichi, lamponi. Frutta secca;
- legumi freschi e secchi;
- cioccolato, gelati, dolciumi;
- caffe' e the forti, cacao;
- bevande alcoliche.
Le verdure e gli ortaggi devono essere assunti inizialmente cotti o passati in purea. In seguito sempre cotti ed in modesta quantita'. Consumare verdura cruda solo dopo aver ottenuto un deciso miglioramento.
La frutta deve essere consumata inizialmente cotta o passata, eventualmente si possono assumere banane mature in modesta quantita'. Successivamente scegliere frutta matura privata delle buccie e dei semi.
Cordiali saluti
--
Dott. Mauro Lombardo
Medico Chirurgo
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
www.maurolombardo.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 15.2k visite dal 09/12/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.