Alimentazione e sonno
Buongiorno dottori.
Vi ricontatto perchè il mio problema di insonnia si è attenuato, ma da circa una settimana sto ricomniciando a dormire poco.
Facendo un po' di ricerche su internet ho trovato un infinità di informazioni in merito a cosa mangiare o non mangiare, soprattutto la sera, per non andare a interferire con il sonno.
Il problema però è che le informazioni trovate a volte sono discordanti tra loro (ovvio che nell'universo di internet si trova di tutto...)
Chiedo quindi un parere a voi dottori.
Grazie.
Vi ricontatto perchè il mio problema di insonnia si è attenuato, ma da circa una settimana sto ricomniciando a dormire poco.
Facendo un po' di ricerche su internet ho trovato un infinità di informazioni in merito a cosa mangiare o non mangiare, soprattutto la sera, per non andare a interferire con il sonno.
Il problema però è che le informazioni trovate a volte sono discordanti tra loro (ovvio che nell'universo di internet si trova di tutto...)
Chiedo quindi un parere a voi dottori.
Grazie.

Perfezionato in medicine non convenzionali
Gentile utente,
i cibi che la potrebbero aiutare sono quelli contenenti l'aminoacido triptofano, precursore sia della serotonina che della melatonina, molto importanti nella regolazione del ciclo sonno/veglia.
Alcuni alimenti indicati sono pertanto il cioccolato, l'avena, le banane, le arachidi, il latte e i latticini.
Un bicchiere di latte caldo prima di andare a letto è l'usanza più semplice e praticata.
Cordiali saluti
i cibi che la potrebbero aiutare sono quelli contenenti l'aminoacido triptofano, precursore sia della serotonina che della melatonina, molto importanti nella regolazione del ciclo sonno/veglia.
Alcuni alimenti indicati sono pertanto il cioccolato, l'avena, le banane, le arachidi, il latte e i latticini.
Un bicchiere di latte caldo prima di andare a letto è l'usanza più semplice e praticata.
Cordiali saluti

Ex utente
La ringrazio dottore.
In riferimento ai suoi consigli, tra le notizie che ho trovato, come dicevo, il cioccolato viene sconsigliato in quanto eccitante.
Magari dipende comunque dalle quantità di detti alimenti...
La ringrazio.
Cordiali saluti.
In riferimento ai suoi consigli, tra le notizie che ho trovato, come dicevo, il cioccolato viene sconsigliato in quanto eccitante.
Magari dipende comunque dalle quantità di detti alimenti...
La ringrazio.
Cordiali saluti.

Perfezionato in medicine non convenzionali
Gentile utente,
più che la quantità è importante la soggettività.
Siamo tutti diversi e ciò che provoca una reazione ad una persona ne può provocare una diversa ad un'altra.
Quella lista di alimenti è quindi da prendere come un'indicazione generale ma poi sta alla persona individuare da sola gli alimenti a lei più congeniali.
Saluti
più che la quantità è importante la soggettività.
Siamo tutti diversi e ciò che provoca una reazione ad una persona ne può provocare una diversa ad un'altra.
Quella lista di alimenti è quindi da prendere come un'indicazione generale ma poi sta alla persona individuare da sola gli alimenti a lei più congeniali.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.1k visite dal 05/12/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Alimentazione

Mangiare in modo sano e corretto, alimenti, bevande e calorie, vitamine, integratori e valori nutrizionali: tutto quello che c'è da sapere sull'alimentazione.