Pasto con proteine vegetali diverse dai legumi

ciao,
è possibile creare un pasto (pranzo o cena in una normale dieta bilanciata) dove la quota proteica sia costituita da alimenti vegetali (ma non legumi) e si avvicini al valore delle proteine degli abituali alimenti proteici (pesce, legumi, etc).

me lo chiedevo per vedere se è possibile inserire un'alternativa proteica a quello che già attualmente mangio per variare di più.

pensavo a semi, germogli, alghe o altro.

no legumi è da intendersi che già mangio i legumi e per l'appunto mi chiedo se ci sono altre alternative.

grazie
Dr.ssa Fabiana Contri Medico di medicina generale, Dietologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Medico estetico 102 4
Buongiorno gentile utente,
La sua domanda la trovo alquanto strana, o meglio la maggior parte degli alimenti contiene una quota proteica, anche la frutta o la verdura possono contenere una buona quota proteica o addirittura la pasta.
Quindi si è possibile creare un pasto dove la quota proteica sia costituita da altro al posto di legumi o carne o pesce. Tutto dipende da quali amminoacidi vuole integrare nella dieta e da quanti gr di proteine vuole inserire nel suo pasto. Anche la Quinoaad esempio che è un cereale è molto ricca e completa come fonte di proteine quindi potrebbe fare una ricetta a base di quinta o una insalata ricca di semi.
Ovviamente però per una dieta bilanciata e ricca di nutrienti non sono da escludere completamente sostituendoli con queste alternative i legumi nella dieta della settimana.

Buona giornata.

Dr.ssa Fabiana Contri
Medico nutrizionista
Master in Genomica, genetica e nutrizione personalizzata
Medicina Naturale, Omotossicologia
Medicina

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie per la risposta.
mi hanno sempre fatto l'equivalenza pesce/carne/formaggio e affettati/uovo/legumi.

non sarebbe male creare un pasto bilanciato che sia l'equivalente di
100 g di pasta di mais
200g verdure
130 g di pesce/50 g di legumi secchi
(indicativamente, non avendo problemi di peso ma parlando solo di un'alimentazione sana mi è stato detto di non pesare al grammo spaccato)

la quinoa tra l'altro la mangio ogni tanto.
come dovrei regolarmi?

i legumi li mangio 3 volte a settimana.

ho trovato anche un'altra alternativa: le lumache di terra, ma quanti grammi (cotte) dovrei mangiarne? (anche abbinato ad altro)
non trovo informazioni nutrizionali precise, i nutrienti sono tutti nel muscolo o qualcosa c'è anche nell'intestino che abitualmente si elimina?

p.s. le alghe non vanno bene perchè quelle che trovo in vendita presentano tracce di glutine.
Segnala un abuso allo Staff
Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.

Leggi tutto

Consulti simili su dieta

Altri consulti in dietologia