Preoccupazione per il mio dimagrimento

Salve a tutti, sono un ragazzo di 24 anni e spero possiate darmi un conforto. Sono sempre stato un ragazzo abbastanza magro, pur avendo un' alimentazione normale e alternando periodi di attività fisica più intensa a periodi più "pigri". Allo stesso modo sono un ragazzo con un carattere molto ansioso e preoccupato che più di una volta è caduto in stati ansiosi-depressivi in alcuni periodi difficili della propria vita (adesso sono alla seconda ricaduta in trattamento farmacologico e psicoterapeutico). Non voglio farla lunga ma, in pratica, una delle caratteristiche principali di questi miei stati ansiosi è l'inappetenza e un senso forte di ansia quando sono a tavola, un nodo allo stomaco (probabilmente un condizionamento su cui stiamo lavorando). Nonostante ciò mi sforzo di mangiare perché ho paura di dimagrire eccessivamente e la mia dieta fortunatamente non è cambiata di molto.
Colazione: merendina al cioccolato con bicchiere di succo di frutta o latte
Pranzo: Di solito pasta o riso (100 gr) con eventuali condimenti (sugo,pesto,panna ecc), pane e frutta
Spuntino: qualcosa di dolce, oppure frutta, yogurt
Cena: carne o pesce, contorno, pane e frutta
Ovviamente nei periodi in cui sto bene mangio tutto in porzioni anche più abbondanti e con un certo gusto e una certa fame, esagerando anche con eventuali "schifezze" tipo patatine, dolci ecc... Anche se non sono mai stato un tipo famelico. In questo periodo, invece, che dura ormai da quasi 2 mesi, con livelli di fame sotto la mia soglia abituale, pur non modificando di tanto la dieta giornaliera, noto un dimagrimento eccessivo e soprattutto non ricordo di essere mai stato così preoccupato per il mio stato fisico/nutrizionale, sarà anche una fissazione e so che sicuramente è dovuto al mio periodo "no", però volevo da voi specialisti un parere. Sono passato da un peso di 56,5 kg per x 164 cm, a quello di 54 kg x 164 in poco meno di 2 mesi. Vedendo il BMI mi pare di essere proprio al limite tra una situazione di Normopeso e quella di Sottopeso. Secondo voi è opportuna una visita da un nutrizionista o altri specialisti del settore? Mi è stato consigliato di integrare proteine in polvere... Voi che ne dite? Intanto sto prendendo un integratore di potassio, magnesio e vitamine... Grazie per la disponibilità e per la pazienza.
Dr. Serafino Pietro Marcolongo Dietologo, Medico estetico 8.6k 129
Gent. utente,
oltre al "trattamento farmacologico e psicoterapico", farebbe bene a farsi seguire anche dal medico dietologo presente nella Sua zona.

Ci aggiorni pure se vuole.


Prego,
dott. Serafino Pietro Marcolongo

Dott. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologia - Medicina Estetica

IL CONSULTO ONLINE NON SOSTITUISCE LA VISITA DIRETTA!

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta. Quindi la figura a cui devo fare riferimento è quella del dietologo e non biologo nutrizionista? Mi scuso per i dubbi e le incertezze ma sono del tutto nuovo a questo tipo di approccio. Ovviamente dovró informarlo del mio attuale stato e delle terapie che sto seguendo, giusto? Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Serafino Pietro Marcolongo Dietologo, Medico estetico 8.6k 129
Esatto!

Le patologie per le quali è in trattamento farmacologico e psicoterapico potranno essere ben valutate anche dal punto di vista dietetico per le competenze cliniche specifiche di questo professionista.

Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.

Leggi tutto

Consulti simili su dieta

Altri consulti in dietologia