Assenza di dolci nell'alimentazione

Buona sera a tutti
Vorrei una delucidazione su una mia recente abitudine alimentare: sono cresciuto cominciando la giornata con una colazione a base di dolci (biscotti, latte, nutella, ecc..), primo a pranzo e secondo per cena

di recente, e per caso, mi sono trovato per un breve periodo a mangiare un primo o un secodo anche a colazione (il più delle volte gli avanzi della cena, per intenderci) e questa nuova abitudine si sta protraendo nel tempo; alcune persone mi hanno però segnalato che questa nuova abitudine è molto malsana e vorrei un commento al riguardo... davvero è sana? in fondo mangio le stesse cose ad orari diversi, no? da quando ho notevolmente ridotto il consumo di dolci (che comunque era SEMPRE E SOLO limitato alla colazione) mi sento più leggero, più in forza ed in generale molto bene. Al limite mi chiedo se va bene mangiarne così poco e se può essere negativo il fatto che ora bevo molto meno late (normalmente ad ogni colazione consumavo 3/4 della confezione da un litro

Cosa ne pensate? grazie per l'attenzione
Dr. Serafino Pietro Marcolongo Dietologo, Medico estetico 8.6k 129
Salve.

Le linee guida italiane per una corretta
alimentazione suggeriscono di assumere con la prima colazione circa il 15-20% delle calorie giornaliere.

La qualità e la quantità dei nutrienti forniti devono essere particolarmente rilevanti in alcuni periodi della vita, come l'infanzia e l'adolescenza.

Pertanto, la prima colazione non va presentata come un modello stereotipato perché costituisce un pasto vero e proprio, in analogia a pranzo e cena, che non sono modelli unici ma variano la propria composizione secondo la combinazione delle differenti scelte alimentari, dei gusti e della preferenza del cibo.


Se questo Suo modo di iniziare la giornata alimentare soddisfa e gratifica le Sue esigenze, si inserisce un un regime dietetico bilancio fino all'ultimo pasto serale, oltre a non determinare alcun disturbo...non vedo motivo di giudizio negativo.


Prego.

Cordialità.

Dott. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologia - Medicina Estetica

IL CONSULTO ONLINE NON SOSTITUISCE LA VISITA DIRETTA!

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie per la risposta: aggiungo alcune domande.

Come dicevo l'unica cosa che mi preoccupava era il fatto che assumessi pochi dolci e poco latte, ma vedo che di tanto in tanto mi viene voglia (o sento il bisogno) di fare una ricca colazione a base di dolci. direi che da questo punto di vista ho ottenuto una risposta

un'altra domanda, che in parte si discosta dall'argomento inziale: una delle cose che mi faceva piacere di questa "attuale dieta" era il fatto che mi sentissi molto in forza: la stessa sensazione che ho provato in alcune occasioni (per esempio dopo nua malattia) mangiando carne, fegato e sostanze ricche di ferro (suppongo sia questo l'elemento che mi faceva sentire così in forza, o sbaglio?). la domanda è: come posso capire quali cibi e quali agenti mantengano così in forza? forse la domanda può sembrare banale, ma ultimamente me lo sono chiesto spesso, specie considerando che stavo valutando l'idea di aumentare la massa muscolare, e quindi mi interrogavo su quali alimenti fossero di aiuto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Serafino Pietro Marcolongo Dietologo, Medico estetico 8.6k 129
>>>come posso capire quali cibi e quali agenti mantengano così in forza?>>>


Assicurando al proprio organismo tutti i principi nutritivi necessari!
E poichè in natura non esiste un alimento completo...diventa importante seguire un regime dietetico vario e bilanciato

https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/327-dieta-e-benessere.html

http://www.unesco.it/cni/index.php/archivio-news/174-la-dieta-mediterranea-e-patrimonio-immateriale-dellumanita


Prego.

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Alimentazione

Mangiare in modo sano e corretto, alimenti, bevande e calorie, vitamine, integratori e valori nutrizionali: tutto quello che c'è da sapere sull'alimentazione.

Leggi tutto

Consulti simili su alimentazione

Altri consulti in dietologia