Una spiegazione
Buona sera, ho 43 anni e ho fatto il test delle intolleranze alimentari ed è risultato che ho un grado di positività per quel che riguarda gli alimenti: patate e grano duro (grado 3), Lievito di birra e lievito chimico (grado 2), limone, merluzzo e pollo (grado 1); per i conservanti: Nichel solfato (grado 1), sodio nitrato e sodio glutammato (grado 1). nei consigli alimentari che mi sono stati dati non riesco a capire alcune cose per quale motivo mi vengono tolti tutti gli alimenti a base di farina di grano (frumento) sia tenero che duro quando nell'esito del test leuco-citotossico risulto avere un grado di positività 3 per il grano duro mentre per il grano tenero la tolleranza è negativa? La stessa cosa per le verdure le patate hanno un grado 3 ma mi vengono tolte dall'alimentazione anche le melanzane, peperoni, pomodori, peperoncino, paprika e pepe di cayenna e anche in questo caso nell'esito del test leuco-citotossico l'intolleranza è solo per le patate mentre gli altri alimenti il controllo è negativo. Risulto inoltre un grado 1 per il limone ma debbo escludere dalla mia alimentazione anche arancia, bergamotto, cedro, chinotto, lime mandarino, mandarancio e pompelmo quanto il test per questi alimenti è negativo. Sarebbe così cortese di darmi una spiegazione ? Grazie
Salve.
Rispondo volentieri ai Suoi dubbi semplificando al massimo la "spiegazione".
Il "test leuco-citotossico o Cytotest" viene utilizzato già da alcuni anni per rilevare, in vitro, l'azione citotossica di alcuni alimenti sui granulociti neutrofili di un individuo e per analizzarne la reazione favorevole o sfavorevole che ne deriva.
Tale metodica però, non supportata da prove scientifiche convalidate e pertanto non ritenuta attendibile dalla medicina ufficiale, è da considerarsi un esame diagnostico della medicina non convenzionale (MNC) o alternativa.
In poche parole, allo stato attuale ha una validità nulla per poter formulare una vera e concreta diagnosi!
Prego.
Rispondo volentieri ai Suoi dubbi semplificando al massimo la "spiegazione".
Il "test leuco-citotossico o Cytotest" viene utilizzato già da alcuni anni per rilevare, in vitro, l'azione citotossica di alcuni alimenti sui granulociti neutrofili di un individuo e per analizzarne la reazione favorevole o sfavorevole che ne deriva.
Tale metodica però, non supportata da prove scientifiche convalidate e pertanto non ritenuta attendibile dalla medicina ufficiale, è da considerarsi un esame diagnostico della medicina non convenzionale (MNC) o alternativa.
In poche parole, allo stato attuale ha una validità nulla per poter formulare una vera e concreta diagnosi!
Prego.
Dott. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologia - Medicina Estetica
IL CONSULTO ONLINE NON SOSTITUISCE LA VISITA DIRETTA!

Utente
Buon giorno Dr. Marcolongo,
la ringrazio molto per la sua esauriente risposta.
la ringrazio molto per la sua esauriente risposta.
Di nulla!
Buona giornata anche a Lei.
Buona giornata anche a Lei.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.9k visite dal 30/09/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.