Luteina alimenti surgelati
Buonasera,
innanzi tutto grazie di aver messo a disposizione di noi utenti questo servizio di consulenza medica.
Il mio oculista per problemi legati alla retina mi ha consigliato integratori a base di luteina.Ho saputo che è molto concentrata negli spinaci.
Vorrei gentilmente sapere:
Questo vale anche per gli spinaci surgelati?
Quali sono le migliori modalità di cottura?
Gli alimenti surgelati in genere(verdure,pesce)conservano le loro proprietà o vengono disperse?
Nel caso si disperdano,in che misura?
grazie mille.
innanzi tutto grazie di aver messo a disposizione di noi utenti questo servizio di consulenza medica.
Il mio oculista per problemi legati alla retina mi ha consigliato integratori a base di luteina.Ho saputo che è molto concentrata negli spinaci.
Vorrei gentilmente sapere:
Questo vale anche per gli spinaci surgelati?
Quali sono le migliori modalità di cottura?
Gli alimenti surgelati in genere(verdure,pesce)conservano le loro proprietà o vengono disperse?
Nel caso si disperdano,in che misura?
grazie mille.
Gent. utente,
rispondo con lo stesso ordine ai Suoi quesiti:
- gli alimenti se surgelati immediatamente conservano le loro caratteristiche nutrizionali;
- tra quelle dietetiche la cottura al vapore è la migliore, anche se altre metodiche (bollitura, al forno) non disperdono la luteina trattandosi di un pigmento naturale liposolubile;
- gli alimenti surgelati conservano le loro proprietà fino a quando non è interrotto il processo di surgelazione e se vengono rispettati i tempi e le modalità di cottura;
- la dispersione di un nutriente è condizionata da diversi fattori ed è variabile per ogni sostanza e per la tipologia di alimento.
Infine, Le ricordo che la luteina oltre ad essere presente negli spinaci può essere ottimamente reperita nelle cicorie, nel radicchio rosso e nei broccoli, nella rucola e nel prezzemolo, nella lattuga e nei piselli, nel mais e nel tuorlo d'uovo...e che la prevenzione di patologie tipiche della retina non si realizza apportando quantità elevate di un solo micronutriente, ma fornendo piccole quantità di tutti i micronutrienti presenti solitamente nelle verdure e frutta fresca.
Prego.
rispondo con lo stesso ordine ai Suoi quesiti:
- gli alimenti se surgelati immediatamente conservano le loro caratteristiche nutrizionali;
- tra quelle dietetiche la cottura al vapore è la migliore, anche se altre metodiche (bollitura, al forno) non disperdono la luteina trattandosi di un pigmento naturale liposolubile;
- gli alimenti surgelati conservano le loro proprietà fino a quando non è interrotto il processo di surgelazione e se vengono rispettati i tempi e le modalità di cottura;
- la dispersione di un nutriente è condizionata da diversi fattori ed è variabile per ogni sostanza e per la tipologia di alimento.
Infine, Le ricordo che la luteina oltre ad essere presente negli spinaci può essere ottimamente reperita nelle cicorie, nel radicchio rosso e nei broccoli, nella rucola e nel prezzemolo, nella lattuga e nei piselli, nel mais e nel tuorlo d'uovo...e che la prevenzione di patologie tipiche della retina non si realizza apportando quantità elevate di un solo micronutriente, ma fornendo piccole quantità di tutti i micronutrienti presenti solitamente nelle verdure e frutta fresca.
Prego.
Dott. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologia - Medicina Estetica
IL CONSULTO ONLINE NON SOSTITUISCE LA VISITA DIRETTA!

Utente
Buonasera dottore,
mi scusi se approfitto ancora della sua gentilezza.
Avrei un altro quesito da porle.
Soffro di emorroidi che cerco di tenere a bada con una dieta adeguata:niente caffè,cioccolata,fritti, alcolici e spezie.Ho, però alcuni dubbi:
1) la lattuga va bene tutta(insalata gentile,trocadero...)?
2) il radicchio rosso si può mangiare o il fatto che sia amaro può essere irritante?
3) il vino utilizzato per la cottura di alcuni pasti (tipo risotto,arrosto...) fa comunque male o il fatto che evapori lo rende innocuo?
Grazie infinite
mi scusi se approfitto ancora della sua gentilezza.
Avrei un altro quesito da porle.
Soffro di emorroidi che cerco di tenere a bada con una dieta adeguata:niente caffè,cioccolata,fritti, alcolici e spezie.Ho, però alcuni dubbi:
1) la lattuga va bene tutta(insalata gentile,trocadero...)?
2) il radicchio rosso si può mangiare o il fatto che sia amaro può essere irritante?
3) il vino utilizzato per la cottura di alcuni pasti (tipo risotto,arrosto...) fa comunque male o il fatto che evapori lo rende innocuo?
Grazie infinite
Salve.
A tutti e tre i quesiti rispondo favorevolmente!
Prego.
A tutti e tre i quesiti rispondo favorevolmente!
Prego.

Utente
Buongiorno ,
grazie per la tempestiva risposta e mi perdoni l'insistenza,
quindi per il radicchio e per il vino in cottura se mi risponde favorevolmente vuol dire che posso mangiarli?
grazie ancora e sinceri auguri di Buon Natale.
grazie per la tempestiva risposta e mi perdoni l'insistenza,
quindi per il radicchio e per il vino in cottura se mi risponde favorevolmente vuol dire che posso mangiarli?
grazie ancora e sinceri auguri di Buon Natale.
Confermo!
Ringrazio e ricambio gli Auguri di Buona Natale e Felice Nuovo Anno.
Ringrazio e ricambio gli Auguri di Buona Natale e Felice Nuovo Anno.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.3k visite dal 28/11/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Alimentazione

Mangiare in modo sano e corretto, alimenti, bevande e calorie, vitamine, integratori e valori nutrizionali: tutto quello che c'è da sapere sull'alimentazione.