Botulino??? fattore di ansia

sono una persona molto ansiosa e ipocondriaca...oltre a temere molte malattie infettive o altro, ultimamente ogni volta che mangio qualche cibo che non sia frutta o verdura fresca inizio a sentirmi sintomi di botulino e no - occhi secchi,doloranti, intorpidimento di alcuni arti, mal di testa ecc....- sono diversi mesi che va avanti e sta iniziando a diventare terribilmente pesante...proprio perchè rimango per ore in stato di allerta...sarebbe possibile sapere chiaramente in quali casi lo si rischia - anche su prodotti industriali - e se c'è una buona possibilità di cura ???
spero di aver inserito la domanda nella categoria giusta...
Dr. Serafino Pietro Marcolongo Dietologo, Medico estetico 8.6k 129
Gent. utente,

è pur vero che la tossina botulinica è potenzialmente mortale poichè causa una paralisi muscolare interessando in modo letale anche quelli respiratori...ma fortunatamente i casi di botulismo alimentare sono talmente rari!!!

Il Clostridium botulinum è un batterio anaerobico (cresce in assenza di ossigeno), termoresistente e si sviluppa nelle conserve casalinghe in particolare quelle con alimenti sott'olio, producendo la tossina.
Il batterio è reso inattivo a pH molto acido e ad alte temperature per almeno 10 minuti. Quindi l'aggiunta di sale o aceto e la bollitura ne assicurano una sua inattività.

La tossina, invece non è molto resistente al calore (termolabile) e viene distrutta dalla cottura dei cibi.

Il rischio di botulismo da conserve industriali è davvero minimo, grazie all'aggiunta di conservanti.

La sintomatologia, in proporzione alla quantità di tossina ingerita, appare da qualche ora a qualche giorno (2 o 3).

Allo stato attuale, è possibile intervenire e soccorrere la vittima da botulismo soltanto in ambiente ospedaliero. Le probabilità di guarigione e le percentuali di sopravvivenza sono maggiori quanto più veloci e tempestivi sono i soccorsi e l'attuazione delle terapie messein atto.


Cordiali saluti.

Dott. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologia - Medicina Estetica

IL CONSULTO ONLINE NON SOSTITUISCE LA VISITA DIRETTA!

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2013 al 2013
Ex utente
la ringrazio moltissimo per la risposta....
ma quindi anche in formaggi confezionati tipo "certosa" -sono attualmente uno dei cibi che più mi terrorizza - e magari senza conservanti è impossibile trovarne??? e in caso come è possibile capire se sono contaminati???
mi scusi per l'insistenza ma ogni volta mangiare diventa un incubo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Serafino Pietro Marcolongo Dietologo, Medico estetico 8.6k 129
Per fortuna i formaggi sono venduti freschi...

Stia tranquilla!!!


Cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Altri consulti in dietologia