Assunzione di ferro

Salve, vorrei assicurarmi il giusto apporto di ferro e leggendo i dati che trovo su internet noto che i fagioli ne contengono molto, ma solo se sono secchi e cotti invece ne contengono circa un terzo, quindi presumo che i fagioli in scatola immersi nel liquido di conservazione ne contengano pochissimo (non è indicato il valore di ferro).
Detto questo vorrei sapere per favore, se per poter usufruire di alte quantità di ferro con i fagioli bisognerebbe mangiarli secchi? Esiste un modo?
Dr. Serafino Pietro Marcolongo Dietologo, Medico estetico 8.6k 129
Gent. utente,

è vero che i fagioli secchi contengono una concentrazione maggiore di Ferro (non eme) rispetto ai freschi...ma deve sempre cuocerli prima di consumarli!

L'idratazione in acqua per qualche ora e la cottura sono necessari e non compromettono, se non in minima parte, l'apporto nutrizionale.

Ricordi che nell'uomo adulto la dose raccomandata giornaliera (RDA) deve essere di 10 mg e, oltre alle carni rosse e al pesce, esistono numerosi vegetali che lo contengono (legumi, verdure a foglia verde scuro, nei cereali integrali, nella farina di castagne, nelle mandorle secche e nelle noci, ecc. ecc.).

Da queste fonti però, l’organismo assume solo 1/6 circa del Ferro disponibile e per aumentarne l’assorbimento è sufficiente abbinare Vitamina C.


Cordiali saluti.



Dott. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologia - Medicina Estetica

IL CONSULTO ONLINE NON SOSTITUISCE LA VISITA DIRETTA!

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore, le sue risposte sono sempre esaustive.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Serafino Pietro Marcolongo Dietologo, Medico estetico 8.6k 129
Di nulla!


Grazie a Lei.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in dietologia