Pancia
Buongiorno, sono un ragazzo di 28 anni, ho un grosso problema. Sono alto 1.7e e peso 72 chili, il mio problema è che sono molto magro ma con un bel po di pancia...la mia muscolatura è abbastanza scarsa. Sono stato due anni fa da un nutrizionista che mi ha prescritto una dieta chiarendomi che essendo magro di mia natura non potevo avere una dieta molto povera e infatti il mio regime alimentare introduceva circa 1800 calorie al giorno. Ma non riesco a dimagrire.....ho grasso sulla pancia e sui fianchi che mi rendono abbastanza inguardabile..... avete qualche consiglio da darmi?considerate che lavoro tutto il giorno e non ho tempo per la palestra però a casa ho il tappeto per correre,come dovrei usarlo? correre per quanto? devo fare analisi specifiche?devo allenare gli addominali a casa? aiutatemi per cortesia
[#1]
Gent. utente,
premesso che da questa postazione telematica e per le nostre Linee Guida non è possibile addentrarci in particolari necessari a fornire consigli strettamente personali, cercherò di orientarLa rispondendo ai Suoi quesiti in ordine:
1) rivedere l'apporto calorico della Sua dieta prescritta 2 anni fa;
2) e 3) una corretta attività aerobica, rispettando la propria frequenza cardiaca, andrebbe effettuata almeno per 30 - 40 min. a giorni alterni;
4) è sempre opportuno effettuare un controllo ematochimico consigliato dal proprio Curante o dal Medico Nutrizionista prima di iniziare un regime alimentare ipocalorico e, se necessario, durante;
5) se ha esperienza sportiva può effettuare esercizi per i muscoli addominali anche a casa.
Cordiali saluti.
premesso che da questa postazione telematica e per le nostre Linee Guida non è possibile addentrarci in particolari necessari a fornire consigli strettamente personali, cercherò di orientarLa rispondendo ai Suoi quesiti in ordine:
1) rivedere l'apporto calorico della Sua dieta prescritta 2 anni fa;
2) e 3) una corretta attività aerobica, rispettando la propria frequenza cardiaca, andrebbe effettuata almeno per 30 - 40 min. a giorni alterni;
4) è sempre opportuno effettuare un controllo ematochimico consigliato dal proprio Curante o dal Medico Nutrizionista prima di iniziare un regime alimentare ipocalorico e, se necessario, durante;
5) se ha esperienza sportiva può effettuare esercizi per i muscoli addominali anche a casa.
Cordiali saluti.
Dott. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologia - Medicina Estetica
IL CONSULTO ONLINE NON SOSTITUISCE LA VISITA DIRETTA!
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2k visite dal 07/05/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.