Dieta per calcoli alla cistifellea
Salve,
A mio padre sono stati diagnosticati da poco dei calcoli alla cistifellea, dato che nella lettera rilasciata dal Pronto Soccorso dicono che può mangiare pesce magro, volevo capire quali sono i pesci per l'appunto considerati magri.
Vi ringrazio e Vi saluto.
A mio padre sono stati diagnosticati da poco dei calcoli alla cistifellea, dato che nella lettera rilasciata dal Pronto Soccorso dicono che può mangiare pesce magro, volevo capire quali sono i pesci per l'appunto considerati magri.
Vi ringrazio e Vi saluto.
Gent.le Utente
non ho ben capito cosa intendevano i medici del PS: forse l'argomento era caduto su quali pesci potevano essere consumati avendo i calcoli alla cistifellea nell'ambito comunque di una corretta alimentazione in generale per questa patologia??. Direi che la presenza di litiasi biliare appunto, deve orientare l'alimentazione in toto verso consumi di limenti non troppo grassi (tutti), a prescindere se siano di provenienza marina, animale terrestre ed anche vegetale (oli). Infatti la colecisti, in presenza di grassi nel pasto, tende a contrarsi per riversare la bile in duodeno tramite coledoco e tale fenomeno viene particolarmente stressato se il pasto è particolarmente grasso. Ma è sufficiente un uovo a determinare il fenomeno (sino a qualche tempo a l'esame principe per lo studio della colecisti era la Colecistografia con prova funzionale dopo ingestione appunto di uova per lo più). Pertanto non solo i pesci devono essere magri e tra questi troviamo ovviamente quelli marini mentre più grassi sono quelli di acqua dolce. Una disquisizione tra quali siano, nel mare quelli più o meno grassi, non credo sia particolarmente utile ma comunque direi tra i primi citerei il pesce azzurro che magari sarà anche più grasso ma si tratta comunque di grassi nutrizionalmente benefici per il cuore ed arterie essendo composti prevalentemente da acidi grassi polinsaturi.
Un saluto
non ho ben capito cosa intendevano i medici del PS: forse l'argomento era caduto su quali pesci potevano essere consumati avendo i calcoli alla cistifellea nell'ambito comunque di una corretta alimentazione in generale per questa patologia??. Direi che la presenza di litiasi biliare appunto, deve orientare l'alimentazione in toto verso consumi di limenti non troppo grassi (tutti), a prescindere se siano di provenienza marina, animale terrestre ed anche vegetale (oli). Infatti la colecisti, in presenza di grassi nel pasto, tende a contrarsi per riversare la bile in duodeno tramite coledoco e tale fenomeno viene particolarmente stressato se il pasto è particolarmente grasso. Ma è sufficiente un uovo a determinare il fenomeno (sino a qualche tempo a l'esame principe per lo studio della colecisti era la Colecistografia con prova funzionale dopo ingestione appunto di uova per lo più). Pertanto non solo i pesci devono essere magri e tra questi troviamo ovviamente quelli marini mentre più grassi sono quelli di acqua dolce. Una disquisizione tra quali siano, nel mare quelli più o meno grassi, non credo sia particolarmente utile ma comunque direi tra i primi citerei il pesce azzurro che magari sarà anche più grasso ma si tratta comunque di grassi nutrizionalmente benefici per il cuore ed arterie essendo composti prevalentemente da acidi grassi polinsaturi.
Un saluto
Dr. Alberto Calvieri - Specialista in Scienza dell'Alimentazione
www.albertocalvieri.it

Ex utente
Mi scusi, quindi se non ho capito male potrebbe mangiare pesci tipo sogliola, merluzzo, platessa, e' corretto?
La ringrazio vivamente.
La ringrazio vivamente.
si certamente evitando il burro e con poco olio d'oliva
un saluto
un saluto

Ex utente
Mi scusi Dottore,
Colgo l'occasione per chiederLe un consulto anche per me.
Mi saprebbe indicare quali cibi posso mangiare se soffro di cistite e di infezioni vaginali recidivanti.
La ringrazio e La saluto.
Colgo l'occasione per chiederLe un consulto anche per me.
Mi saprebbe indicare quali cibi posso mangiare se soffro di cistite e di infezioni vaginali recidivanti.
La ringrazio e La saluto.
Gent.le Utente
la presenza di cistite recidivante può essere affrontata anche con una valida alimentazione. Certamente cibi piccanti, alcol, e specifici alimenti per casi diversi andrebbero evitati. Per le infezioni vaginali, direi che non esistono alimenti inducenti, bensì regolarizzare il transito intestinale sarà di sicuro aiuto insieme a fermenti lattici regolarmente assunti
un saluto
la presenza di cistite recidivante può essere affrontata anche con una valida alimentazione. Certamente cibi piccanti, alcol, e specifici alimenti per casi diversi andrebbero evitati. Per le infezioni vaginali, direi che non esistono alimenti inducenti, bensì regolarizzare il transito intestinale sarà di sicuro aiuto insieme a fermenti lattici regolarmente assunti
un saluto

Ex utente
La carne e la pasta possono essere mangiate regolarmente? O bisognerebbe preferire il pesce?
Saluti.
Saluti.
Certamente la carne e sopratutto la pasta debbono essere consumate regolarmente ma purtroppo ci dimentichiamo troppo spesso del pesce, alimento di indubbie qualità salutistiche
un saluto
un saluto
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 13.6k visite dal 12/06/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.