Come avere defecazione regolare?

Buongiorno,
mi scuso se l'argomento non è propriamente "elegante". Sto seguendo una dieta, la mia alimentazione standard quotidiana è di questo tipo:
- colazione: 50 g. di fiocchi di avena, 20 g. di uva sultanina (per dolcificare), il tutto in una tazza di the;
- merenda: frutta o succo di frutta;
- pranzo (portato da casa): 180 g. di legumi, 100 g. di formaggio oppure tofu;
- merenda: frutta o succo di frutta;
- cena: 100 g. di pasta/riso, 120 g. di carne o legumi, verdure varie.

Il mio problema è che se da una parte sto dimagrendo (il 22 agosto pesavo 99 kg., oggi 29 settembre 94 kg.), in precedenza defecavo normalmente, almeno una volta al giorno ed una "quantità" e "qualità" normale, mentre ora la quantità di feci si è quasi annullata, riducendosi a pochissime feci, molto dense.

Che cosa dovrei inserire nell'alimentazione (crusa? tipi particolari di verdure?) per incrementare e stimolare la quantità di feci giornaliere?

La riduzione delle feci è normale o devo proccuparmi per effetti collaterali?

Grazie,
Luca
Dr. Serafino Pietro Marcolongo Dietologo, Medico estetico 8.6k 129
Gent. utente,
quando si segue un regime alimentare ipocalorico può presentarsi una riduzione quantitativa/qualitativa della massa fecale e, addirittura, una irregolarità dell'alvo.
Può, comunque, migliorare questo "imprevisto" momentaneo prestando maggiore attenzione al consumo di fibre (verdure, ortaggi e frutta) ed utilizzando (se consigliato dal Suo Dietologo) sfarinati integrali.
Cordialmente

Dott. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologia - Medicina Estetica

IL CONSULTO ONLINE NON SOSTITUISCE LA VISITA DIRETTA!

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Bongiorno dottore,
la ringrazio per la sua risposta.

Quali sono le verdure, ortaggi e frutta con maggior contenuto di fibre? I cereali (riso, pasta) li sto già consumando integrali.

Grazie,
Luca
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Serafino Pietro Marcolongo Dietologo, Medico estetico 8.6k 129
...intanto, è necessario assicurarsi di consumare, quotidianamente, almeno 700 g di frutta e verdure. La maggior quantità di fibre, poi, la trova nei legumi (piselli, fagioli e lenticchie), nei cereali integrali(grano, riso, granturco, orzo, miglio e cereali da prima colazione ricchi di fibre), la crusca del grano, nella verdura da radice (tuberi come patate, carote, pastinaca, rape), nelle verdure con foglie (lattuga, verza, sedano, ecc.) e nella frutta.
Cordiali saluti.




Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Alimentazione

Mangiare in modo sano e corretto, alimenti, bevande e calorie, vitamine, integratori e valori nutrizionali: tutto quello che c'è da sapere sull'alimentazione.

Leggi tutto

Consulti simili su alimentazione

Altri consulti in dietologia