Abbinamento carboidrati/proteine in un pasto
Buongiorno,
volevo sapere se l'abbinamento carboidrati-proteine va bene per una dieta o comporta un affaticamento della digestione come spesso ho letto su siti internet.
Molti dietologi sono soliti a preparare diete diciamo dissociate con pasta a pranzo e proteine a cena.
Io personalmente mi trovo meglio abbinare i due macronutrienti, ho letto inoltre che le proteine se assunte insieme ai carboidrati abbassano l'indice glicemico di quest'ultimi...è vero tutto questo?
Grazie
Cordiali saluti
volevo sapere se l'abbinamento carboidrati-proteine va bene per una dieta o comporta un affaticamento della digestione come spesso ho letto su siti internet.
Molti dietologi sono soliti a preparare diete diciamo dissociate con pasta a pranzo e proteine a cena.
Io personalmente mi trovo meglio abbinare i due macronutrienti, ho letto inoltre che le proteine se assunte insieme ai carboidrati abbassano l'indice glicemico di quest'ultimi...è vero tutto questo?
Grazie
Cordiali saluti
Gent. utente,
questo Suo nuovo post lo trovo in tema con quello precedente...
Intanto, Internet è un grosso mezzo mediatico ricco d'informazioni...ma non tutte, purtroppo, sonno attendibili e veritiere. Infatti, sulla "dieta dissociata" (si chiama anche dieta di Hay dal nome del medico americano, che la mise a punto ai primi del '900, convinto che fosse in grado non già di curare le malattie quanto di eliminare gli ostacoli alla guarigione) è stato scritto di tutto e di più e, comunque, si ripresenta spesso con qualche novità! Si basa sul principio di non mangiare alimenti che necessitano di secrezioni digestive diverse; certe combinazioni (carboidrati e proteine) sono vietate ed alcuni pasti devono essere solo a base di carne, altri di frutta. E' chiaramente deducibile che una siffatta alimentazione si presenta "triste", troppo limitativa, difficile da rispettare nel tempo e, soprattutto, quando si interrompe vi è una rapidissima ripresa ponderale che non giustifica il sacrificio fatto; inoltre, può sviluppare deficienze nutritive se continuata per vario tempo!
Per concludere, attualmente non esiste alcun motivo per separare le proteine e i carboidrati, che non sono affatto incompatibili. Se così fosse, andrebbe vietata una lunga lista di piatti (pensi alla "pasta al ragù" o alla "pizza al prosciutto", per esempio) considerati dai dietologi e nutrizionisti come completi ed equilibrati.
Si tratta, insomma, di un luogo comune duro a morire.
Cordialmente
questo Suo nuovo post lo trovo in tema con quello precedente...
Intanto, Internet è un grosso mezzo mediatico ricco d'informazioni...ma non tutte, purtroppo, sonno attendibili e veritiere. Infatti, sulla "dieta dissociata" (si chiama anche dieta di Hay dal nome del medico americano, che la mise a punto ai primi del '900, convinto che fosse in grado non già di curare le malattie quanto di eliminare gli ostacoli alla guarigione) è stato scritto di tutto e di più e, comunque, si ripresenta spesso con qualche novità! Si basa sul principio di non mangiare alimenti che necessitano di secrezioni digestive diverse; certe combinazioni (carboidrati e proteine) sono vietate ed alcuni pasti devono essere solo a base di carne, altri di frutta. E' chiaramente deducibile che una siffatta alimentazione si presenta "triste", troppo limitativa, difficile da rispettare nel tempo e, soprattutto, quando si interrompe vi è una rapidissima ripresa ponderale che non giustifica il sacrificio fatto; inoltre, può sviluppare deficienze nutritive se continuata per vario tempo!
Per concludere, attualmente non esiste alcun motivo per separare le proteine e i carboidrati, che non sono affatto incompatibili. Se così fosse, andrebbe vietata una lunga lista di piatti (pensi alla "pasta al ragù" o alla "pizza al prosciutto", per esempio) considerati dai dietologi e nutrizionisti come completi ed equilibrati.
Si tratta, insomma, di un luogo comune duro a morire.
Cordialmente
Dott. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologia - Medicina Estetica
IL CONSULTO ONLINE NON SOSTITUISCE LA VISITA DIRETTA!

Ex utente
Gentile Dottore,
in effetti tanta gente è convinta che abbinando proteine a carboidrati non comporta una perdita di peso.
Anch'io ho provato su me stessa diete dissociate, ma mi sono resa conto che il dimagrimento è più efficace abbinando i vari macronutrienti..
Infatti d'ora in poi i miei principali pasti della giornata comprenderanno in giusta misura sia carboidrati, che proteine, grassi vegetali o grassi buoni e verdura.
Iniziero come mi ha suggerito lei nella domanda che avevo postato precedentemente ad aggiungere un po di pane anche a cena.
Grazie per la sua gentilezza
Cordiali saluti
Claudia
in effetti tanta gente è convinta che abbinando proteine a carboidrati non comporta una perdita di peso.
Anch'io ho provato su me stessa diete dissociate, ma mi sono resa conto che il dimagrimento è più efficace abbinando i vari macronutrienti..
Infatti d'ora in poi i miei principali pasti della giornata comprenderanno in giusta misura sia carboidrati, che proteine, grassi vegetali o grassi buoni e verdura.
Iniziero come mi ha suggerito lei nella domanda che avevo postato precedentemente ad aggiungere un po di pane anche a cena.
Grazie per la sua gentilezza
Cordiali saluti
Claudia
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 16.6k visite dal 23/09/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.