Dieta priva di carne e latticini,e risultati analisi del sangue:che fare?

Buongiorno, seguo una dieta costituita in larghissima parte da frutta e verdura; non mangio carne da 10 anni per scelta, e non tocco latticini da quasi 40(non mi piacciono,compreso il latte, e ricordo che mi facevano star male), compresi i dolci con burro,panna e creme varie. Mangio pesce(fresco,surgelato o in scatola)circa tre volte a settimana, e consumo un paio di uova sempre a settimana;non friggo, e uso olio extravergine di oliva a crudo. Ho 45 anni,in premenopausa,non sono sovrappeso,e non sono ipertesa,né ho familiarità per dislipidemie. Analisi del sangue interessanti: trigliceridi 40, ma colesterolo 210! Sebbene le hdL siano a 78,quindi buone,non sarà alto il valore del colesterolo? E perché è così alto nonostante una dieta in grandissima parte vegetariana? L'omocisteina è inoltre a 20(il laboratorio ferma i limiti alti a 12),l'acido folico ai limiti alti(senza supplementazione), e la vit. B12 ai limiti bassi,il ferro è a metà dei limiti normali.Secondo il MMG ,i trigliceridi sarebbero troppo bassi,e così l'organismo tenderebbe a supplire producendo autonomamente più colesterolo,e che paradossalmente assumere più olio d'oliva o mangiare pesci più grassi servirebbe ad abbassarlo.Inoltre secondo lui troppi legumi non giovano a chi per motivi genetici tende ad accumulare omocisteina. Cosa ne pensate?Grazie mille!
Dr. Mario Corcelli Medico legale, Medico igienista 3.7k 99
Gentile Utente,

non mi preoccuperei eccessivamente per il colesterolo totale; è più importante il colesterolo HDL, che vedo che è alto, quindi un buon segno.

La sua dieta, comunque, è squilibrata, in quanto una dieta normale deve essere composta anche da una parte di grassi animali e di proteine (sotto forma di carne e latticini).
Vero è che anche i legumi contengono proteine (perciò, vengono chiamati "la carne dei poveri"), ma i legumi da soli non sono sufficienti a dare un giusto apporto di proteine, a meno che non se ne mangino una caterva (il che è sconsigliato).

In ogni caso, la sua situazione, nel complesso, a parte il ferro basso, mi pare nei limiti del fisiologico. Sarebbe, però, opportuno, che consultasse di persona un dietologo, per consigli appropriati e su misura per lei.

Cordiali saluti.

Mario Corcelli, MD
Milano - specialista Medicina Legale e Igiene-Tecnica Ospedaliera
http://www.medico-legale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.

Leggi tutto

Consulti simili su dieta

Altri consulti in dietologia