Alimentazione con anticoagulante
[#1]
![Dietologo, Medico di medicina generale, Perfezionato in medicine non convenzionali, Medico estetico attivo dal 2005 al 2024 Dietologo, Medico di medicina generale, Perfezionato in medicine non convenzionali, Medico estetico attivo dal 2005 al 2024](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Dietologo, Medico di medicina generale, Perfezionato in medicine non convenzionali, Medico estetico
Gentile Signora,
cerchi di ridurre le verdure verdi e a foglia larga: lattuga, cocoria, trevisani, asparagi, cavoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles e patate; ma la cosa più importante è quella di INTRODURRE SEMPRE UNA UGUALE QUANTITà DI VERDURE evitando giorni in cui ne mangia tanta e giorni in cui ne mangia poca.
cerchi di ridurre le verdure verdi e a foglia larga: lattuga, cocoria, trevisani, asparagi, cavoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles e patate; ma la cosa più importante è quella di INTRODURRE SEMPRE UNA UGUALE QUANTITà DI VERDURE evitando giorni in cui ne mangia tanta e giorni in cui ne mangia poca.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.2k visite dal 27/08/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.