Tensione gambe

Gentili dottori,
sono una studentessa universitaria e ho 29 anni, da circa dieci mesi avverto una tensione a livello delle gambe in particolare dopo un po che sono in piedi da ferma mentre se cammino e basta ho molto meno tensione. Spesso se sto molto ferma in piedi avverto indolenzimento a livello del polpaccio e ginocchio al tatto. Ho effettuato anche visita neurologica con emg e rm encefalo e cervicale nella norma tranne un'attenuazione notevole della lordosi cervicale. Inoltre l'ortopedico ha rilevato una contrattura paravertebrale e anche l'osteopata ha detto che ho contratture diffuse a livello della schiena consigliandomi ginnastica posturale che sto effettuando per ripristinare le fisiologiche curve lombare e cervicale. Dagli esami del sangue risultano nella norma enzimi muscolari cpk e ldh e negativitá agli ana. Ho una lieve ipocalcemia che ho letto puó provocare contrazioni involontarie o formicolio del labbro( cosa che ho molto sporadicamnete). Ho inoltre lievi pizzichi diffusi, talvolta se scrivo per troppo tempo anche il braccio e' un po indolenzito e al tatto fa un po male il gomito. In questo periodo sono un pó in ansia perche dovró laurearmi e finire gli esami, ma questi sintomi non li ho mai avuti cosi chiedo a voi un consulto
Dr. Mauro Granata Reumatologo, Medico internista, Geriatra 2.8k 120
Gentilissima, penso che una puntualizzazione del dato relativo all'ipocalcemia sia necessaria. Una delle cause più comuni di questo reperto è rappresentata da un deficit di vitamina D che quindi andrebbe dosata nel sangue. A questa valutazione assocerei anche quella del paratormone per avere una maggiore chiarezza della situazione. Saluti cordiali.

Mauro Granata
https://www.idoctors.it/medico/16613/0

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore, la ringrazio per la sua risposta. Ho giá effettuato anche il dosaggio della vitamina D che risulta 36ng/ml e rientra nei valori normali secondo il laboratorio. Inoltre ho fatto una cura di calcio di 15 giorni ma non ho avuto beneficio. L'ipocalcemia risulta 8,60 mg/cl. Scusi le posso chiedere l'utilitá del dosaggio del paratormone? Secondo lei la causa e' questa ipocalcemia? O dovrei effettuare altre analisi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Granata Reumatologo, Medico internista, Geriatra 2.8k 120
Il PTH è uno degli ormoni che controllano i valori ematici della calcemia. Cordialità.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto per la sua spiegazione. Alle prossime analisi effettueró il dosaggio del pth. Purtroppo dalle visite effettuate non mi hanno spiegato da cosa potrebbe dipendere giustamente per il fatto che non e' emerso qualcosa di rilevante. Ma scusi se la disturbo ancora secondo lei va bene continuare la ginnastica posturale? La ringrazio dottore, distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Granata Reumatologo, Medico internista, Geriatra 2.8k 120
Sì non vedo controindicazioni particolari. Anzi penso che potrebbe solo giovarle. Un caro saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
potrei sapere inoltre se può essere utile dosare l'acido lattico? Dalla negatività degli esami( emg, rm) , con tutti i limiti del consulto a distanza e dalla sua esperienza può essere una fibromialgia? può essere indicata una visita reumatologica o fisiatrica? La ringrazio.Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Granata Reumatologo, Medico internista, Geriatra 2.8k 120
Una visita specialistica reumatologica sarebbe certamente utile per contribuire a chiarire l’origine del problema non escludendo assolutamente possa trattarsi di una sindrome fibromialgica. Un caro saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su fibromialgia

Altri consulti in reumatologia