Sospetta spondiloartrite
Salve dottori,vi scrivo perche' sono estremamente allarmato.
Ho 23 anni e da una settimana circa ho dolori(a volte piu' che dolori sono come "pressioni") alla schiena,collo,spalle,ginocchia,gomiti,caviglie,anche e glutei. Non ho rigidita',ne gonfiori o arrossamenti delle articolazioni ne il dolore e' invalidante,solo fastidioso.
Non c'e' differenza tra notte e giorno,riposo o meno,i dolori migrano indifferentemente.
In famiglia non c'e' familiarita' con possibili patologie simili.
Nemmeno un anno fa ho avuto un'artrite reattiva da influenza,passata in un mesetto senza prendere nulla. Stessa cosa questa estate ma e' durata 2-3 giorni ed e' andata via.
Il medico di base mi ha dato brufen per 3 gg pensando a dolori da ripresa attivita' di palestra ma non sembra essere il caso.
Visto che ho controllato su internet ora ho molta ansia,vorrei un parere sui sintomi e sul da farsi. Potrei andare al pronto soccorso per fare i test velocemente? E in caso quali?
Ho 23 anni e da una settimana circa ho dolori(a volte piu' che dolori sono come "pressioni") alla schiena,collo,spalle,ginocchia,gomiti,caviglie,anche e glutei. Non ho rigidita',ne gonfiori o arrossamenti delle articolazioni ne il dolore e' invalidante,solo fastidioso.
Non c'e' differenza tra notte e giorno,riposo o meno,i dolori migrano indifferentemente.
In famiglia non c'e' familiarita' con possibili patologie simili.
Nemmeno un anno fa ho avuto un'artrite reattiva da influenza,passata in un mesetto senza prendere nulla. Stessa cosa questa estate ma e' durata 2-3 giorni ed e' andata via.
Il medico di base mi ha dato brufen per 3 gg pensando a dolori da ripresa attivita' di palestra ma non sembra essere il caso.
Visto che ho controllato su internet ora ho molta ansia,vorrei un parere sui sintomi e sul da farsi. Potrei andare al pronto soccorso per fare i test velocemente? E in caso quali?
Anche questa volta sembra trattarsi di un episodio doloroso aspecifico magari connesso a qualche infezione virale intercorrente. Il fatto che la sintomatologia sia migrante e non ci siano variazioni nelle varie ore della giornata fa ben sperare. Ovviamente nel caso i sintomi dovessero peggiorare o persistere oltre un ragionevole lasso di tempo sarà opportuno farsi visitare da uno specialista reumatologo che programmerà gli accertamenti necessari. Saluti cordiali.
Mauro Granata
https://www.idoctors.it/medico/16613/0

Utente
In effetti dottore il giorno prima di questo episodio(partito con un mal di schiena lombare,poi rapidamente spostatosi /espanso anche alle sedi prima elencate) ho preso freddo.
Comunque oltre alla visita reumatologica che faro' il prima possibile che esami mi consigliate di farmi segnare dal medico di base?
Comunque oltre alla visita reumatologica che faro' il prima possibile che esami mi consigliate di farmi segnare dal medico di base?
Nell'ambito della clinica delle malattie reumatiche gli esami possibili sono davvero tanti e variano da gruppo a gruppo di malattie. Voglio dire che, specie per quanto riguarda le spondiloartriti, le indagini vanno ragionate dopo essersi orientati con una visita medica specialistica approfondita. Cordialità.

Utente
Dottore un'ultima domanda: e' possibile per la spondilite anchilosante dare una sintomatologia estesa a cosi tante articolazioni in cosi poco tempo(una settimana) ?
Senza inoltre dare rigidita' mattutina?
Senza inoltre dare rigidita' mattutina?
Effettivamente penso sia poco probabile.

Utente
Dottori i dolori hanno passato 3 giorni di quasi totale spegnimento e poi sono riniziati. Al momento la schiena e il collo sono la mia ultima preoccupazione(per quanto un leggero dolore lombare e' presente a volte), sento invece dolore a volte simmetrico ma molto piu' frequentementete al lato destro del corpo con dolore al piede,ginocchio, bacino e una pubalgia che sembra peggiorare dopo sforzo fisico.
Continuo a non avere rigidita', tumefazioni o rossori e i dolori non sembrano trovare nessuna differenza tra attivita' fisica o meno, notte e giorno.
Tra una settimana ho una visita dall'ortopedico in quanto i miei genitori credono possibile che queste problematiche siano dovute alle viti che ho nei piedi per le pregresse operazioni da piedi piatti.
Vi chiedo: 1) E' possibile che le viti diano questa sintomatologia?
2)possibile che abbia rovinato qualcosa con l'attivita' in palestra? (2 giorni prima dell'inizio della sintomatologia avevo riniziato ad allenare i dorsali)
3) Che cosa potrebbe essere?
Continuo a non avere rigidita', tumefazioni o rossori e i dolori non sembrano trovare nessuna differenza tra attivita' fisica o meno, notte e giorno.
Tra una settimana ho una visita dall'ortopedico in quanto i miei genitori credono possibile che queste problematiche siano dovute alle viti che ho nei piedi per le pregresse operazioni da piedi piatti.
Vi chiedo: 1) E' possibile che le viti diano questa sintomatologia?
2)possibile che abbia rovinato qualcosa con l'attivita' in palestra? (2 giorni prima dell'inizio della sintomatologia avevo riniziato ad allenare i dorsali)
3) Che cosa potrebbe essere?
Concordo con la necessità di procedere con una visita ortopedica. Cordialità

Utente
Dottore da cosa puo' dipendere il dolore alle anche e creste iliache (bruciore) e il mal di schiena che si infiamma dopo che si e' camminato un po'? Se fosse sacro ileite si potrebbe guarire/fare una vita dignotosa?
Certamente. Oggi disponiamo di terapie molto efficaci che permettono di curare ottimamente anche queste malattie. Ma le malattie prima di essere curate devono essere diagnosticate. Cari saluti.

Utente
Ha ragione Dottore, aspettero' i referti delle analisi e della visita con l'ortopedico che avro' entrambe nella prossima settimana.
Nel mentre aspettero' con calma e poi la aggiornero' sull'esito.
Nel mentre aspettero' con calma e poi la aggiornero' sull'esito.

Utente
Dottore ho ritirato le analisi e gli unici valori fuori norma sono i leucociti (8.4) e il titolo anti streptolisinico (250 su un max di 200).
Che puo' voler dire? Puo' essere un artrite reattiva da streptococco? Cosa mi consiglia di fare ora?
Che puo' voler dire? Puo' essere un artrite reattiva da streptococco? Cosa mi consiglia di fare ora?
I risultati sono del tutto aspecifici. Come ho già scritto è necessario procedere con la visita specialistica. Questo tipo di consulto non è assolutamente in grado di sostituire la visita medica.

Utente
Il medico di base non ha ritenuto opportuno darmi degli antibiotici visto che a suo dire dalle analisi si evince che lo streptococco e' passato. Ormai le cose sono due:
1) e' una artrite reattiva post streptococcica e passa da sola
2) e' una spondiloartrite e sono fregato
Martedi prossimo faro' una visita dal reumatologo e vi aggiornero' su quello che sara' il mio destino clinico.
1) e' una artrite reattiva post streptococcica e passa da sola
2) e' una spondiloartrite e sono fregato
Martedi prossimo faro' una visita dal reumatologo e vi aggiornero' su quello che sara' il mio destino clinico.
Questo consulto ha ricevuto 14 risposte e 3.7k visite dal 01/10/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.