Vitamina d: ho una osteopenia con moderato rischio di frattura

Salve ho 38 anni e ho una osteopenia con moderato rischio di frattura.
Circa 3 mesi fa ho misurato la vitamina d che era 16 su 10-100, il calcio ionizzato era basso.
Adesso ho fatto una cura di calcio e vitamina d 4 flaconcini da bere di dibase 25000 u, uno ogni 15 giorni, e dopo una compressa di natecal oro al dì lontano dai pasti.
Da poco ho rimisurato la vitamina d ed è 33 su 10-100, ma vorrei sapere qual'è il modo giusto per misurarla, dopo aver fatto una cura di calcio e vitamina d; infatti l'ho misurata dopo avere smesso di prendere natecal da circa 48 ore.
E' possibile che avrei dovuto lasciar passere più tempo per non alterare i valori?
Grazie molte per la cortese attenzione
Dr. Giuseppe Coli' Ortopedico 2.2k 137
Gentile utente, dovrebbe indicarci con più precisione quale metabolita della vitamina D le hanno testato. Infatti la valutazione di "depositi di vitamina" più corretta è quella che misura i valori di 25OH-vitaminaD. Se ha valutato tale parametro, ha appena raggiunto la soglia minima per prevenire il rischio di frattura e quindi è necessario completarne l'integrazione. Ma sarebbe anche importante che ci comunicasse i dati completi dei suoi esami, sia densitometrici che di laboratorio con indicazione della scala di valore utilizzata ed i valori considerati normali per quel laboratorio (potrebbero variare in base alle tecniche utilizzate), per inquadrare meglio il suo stato e valutare se necessita di ulteriori accertamenti e terapie. Ci tenga informati

Dr. Giuseppe Colì
Specialista Ortopedico
Malattie metaboliche dell'osso
Ex responsabile centro Osteoporosi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie tante Dottore per la risposta, gli esami che ho fatto sono vitamina 25-OH-D3 chemiluminescenza 16 ng/ml intervallo riferimento 10-100. Dopo cura 33 ng/ml.
Ho fatto una Moc dexa lombare e femorale il 21 aprile 2010
L1 -1,08, L2 -1,37, L3 -2,07, L4 -2,80, L1-L4 -1,88 t score e -1,83 z score.
Anca tscore totale -1,21, z score -1,05.
Esami di laboratorio, fosfatasi alcalina 65 U/l maschi 53-128; ggt 19 U/l maschi <55, calcio urinario diuresi 24 h 800 ml. 200 mg/24h valori 100-300
fosforo urinario 0,67 g/24h valori 0.4-1.3
calcio ionizzato 4,3 mg/dl valori 4.5-5.3
fosforo p 3,3 mg/dl valori 2.7-4.5
fosfatasi alcalina ossea 10,3 ug/l uomini 6-30
velocità di sediment. emazie I ora 9 mm/h uomini <10
paratormone pth intatto 41,3 pg/ml valori 10-69
testosterone totale 769 ng/dl uomini 20-49 anni 262-1593,
>50 anni 181-758
testosterone libero 7,95 pg/ml 8.69-54.69
calcio ca 9,2 mg/dl valori 8.4-10.2
ferritina 388 ng/ml maschi 28-365
sidermia 125 ug/dl maschi 65-170
Grazie Dottore se vorrà darmi dei consigli soprattutto se è il caso di continuare l'assunzione di calcio e vitamina d e se il dbase e il natecal sono farmaci corretti per il mio problema
Grazie saluti
Segnala un abuso allo Staff
Osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia dell'apparato scheletrico che provoca il deterioramento delle ossa. Come si riconosce, quali sono i fattori di rischio e come si cura?

Leggi tutto

Consulti simili su osteoporosi

Altri consulti in reumatologia