Costocondrite?

Buongiorno, da circa due settimane ho un dolore allo sterno, pensando a un colpo di freddo, ho preso una settimana di Brufen, senza alcun effetto.

Il dolore è aumentato, e al tatto risulta un gonfiore dolente in corrispondenza della zona stero costale.

ho fatto una lastra, ecco nel dettaglio:

Minute calcificazioni in corrispondenza articolazione manubrio corpo sternali.

Regolari profili costali.

Non si osservano immagini riferibili a lesioni pleuro parenchimali a focolaio.

Seni costo frenici normoestesi

La prossima settimana farò un ecografia, di cosa potrebbe trattarsi?

Il dolore è presente e inteso.
Dr. Mauro Granata Reumatologo, Medico internista, Geriatra 2.9k 121
La sincodrosi manubrio sternale può essere interessata da fenomeni di degenerazione artrosica che vengono genericamente riferiti alla sindrome di Tietze o essere una delle articolazioni interessate nell’ambito del gruppo delle spondiloartriti sieronegative. Per questo motivo penso sia molto importante procedere con una visita specialistica reumatologica che in considerazione della anamnesi, dell’esame obiettivo e dei risultati degli esami a cui lo specialista deciderà di sottoporla, permetterà un’adeguata diagnostica differenziale. Un saluto cordiale.

Mauro Granata
https://www.idoctors.it/medico/16613/0

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, oggi ho fatto un ecografia dal quale non risulta nulla, sembra tutto apposto
Chiaramente il dolore e il gonfiore persiste.
Il medico mi ha consigliato riposo e antinfiammatorio.
Anche se nell ecografia non risulta nulla sarebbe il caso di fare una visita reumatologica?
La ringrazio in anticipo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Granata Reumatologo, Medico internista, Geriatra 2.9k 121
Considerando quanto da lei precedentemente riferito direi di sì. Cordialità.

Mauro Granata
https://www.idoctors.it/medico/16613/0

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
Ho fatto delle analisi del sangue specifiche, sono risultati fuori norma

Proteina c reattiva a 8

E gli anticorpi antinucleo a 368

Ne ho parlato con il medico di base, e mi ha un po' preoccupato, ho fissato un appuntamento con il reumatologo, questi dati sono allarmanti, ci sono altri esami da prendere in considerazione o da fare oppure lo specialista potrà stabilire già una diagnosi? Potrei avere un suo parere?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Granata Reumatologo, Medico internista, Geriatra 2.9k 121
La formulazione di una diagnosi è la prescrizione di eventuali esami di approfondimento scaturiscono dai risultati di una visita clinica vera e propria come ho già scritto. È impossibile in questo contesto fornire una prestazione esaustiva. Un cordiale saluto.

Mauro Granata
https://www.idoctors.it/medico/16613/0

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, la aggiorno sulla situazione, ho effettuato una risonanza magnetica,:

Nell articolazione tra primo e secondo metamero sternale, si osserva una alterazione di segnale dell osso subcondrale per modesto edema dell osso di natura infiammatoria.
Lo spazio articolare occupato da sottile falda fluida.
La alterazione di segnale si estende intorno all intersezione delle relative cartilagini costali.
Le stesse cartilagini presentano segnale regolare.
Non significative alterazioni a carico delle articolazioni sternoclaveari.

Vorrei sapere, è possibile spiegare cosa ho?
Dovrei rivolgermi sempre a un reumatologo oppure un ortopedico? O fisiatra?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Granata Reumatologo, Medico internista, Geriatra 2.9k 121
Non posso che tornare a ribadire la necessità di una visita specialistica reumatologica. Un cordiale saluto.

Mauro Granata
https://www.idoctors.it/medico/16613/0

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore, ho effettuato la visita reumatologica, mi è stato prescritto:

Neodidro 1 caps ogni due settimane per 5 somministrazioni, poi 1 caps al mese per un anno.

Dincrel 1 caps al giorno per un anno.

Dopo un mese dall inizio di questa terapia:

Nerixia 25 mg per 16 giorni consecutivi.

Le scrivo in merito proprio a questo ultimo farmaco, ho letto che ha molti effetti collaterali, è nuovo, e mi sembra molto potente .

Io dopo due cicli di etoricoxib 90 mg sto bene, il dolore è calato del 80/90%.

Sono preoccupato dall' uso di questo farmaco, che dovrei fare da casa.
Potrebbe darmi una sua opinione?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Vorrei inoltre sapere se è obbligatorio andare avanti, in cosa potrei incorrere se decidessi di non fare questa terapia? Tenendo conto che sto bene, si può riemarginare?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Granata Reumatologo, Medico internista, Geriatra 2.9k 121
Questo tipo di consulto permette solamente un orientamento di massima e dei consigli generali perché sarebbe estremamente scorretto e non etico entrare nel merito specifico di terapie prescritte da un altro collega, peraltro senza avere la possibilità di visitarla direttamente. Il mio consiglio perciò è quello eventualmente di ricorrere ad un altro consulto di un’altro specialista. Cordialità.

Mauro Granata
https://www.idoctors.it/medico/16613/0

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in reumatologia