Artrite reumatoide e organi colpiti
Bg dottori ho 66 anni, affetta da AR da 13 anni.
Attualmente ho iniziato con il Reacmera 162 mg una iniezione a settimana.
Ho letto che la malattia può colpire anche organi interni come i polmoni i reni ecc.
In che modo la malattia prende ai polmoni e ai reni?
Spero che se si tiene la malattia sotto controllo la terapia dovrebbe far sì che questo non accada.
Grazie x l'eventuale risposta.
Attualmente ho iniziato con il Reacmera 162 mg una iniezione a settimana.
Ho letto che la malattia può colpire anche organi interni come i polmoni i reni ecc.
In che modo la malattia prende ai polmoni e ai reni?
Spero che se si tiene la malattia sotto controllo la terapia dovrebbe far sì che questo non accada.
Grazie x l'eventuale risposta.
Gentile utente,
L’artrite reumatoide è per definizione una malattia sistemica , ovvero che può interessare anche organi interni, anche se nella maggior parte dei casi si estrinseca solo a livello delle articolazioni.
Per quanto riguarda il coinvolgimento del rene, questa è ormai un’evenienza assolutamente rara e che si verifica solo in caso di malattia di lunga durata non trattata, in cui l’infiammazione prolungata e non opportunamente spenta può andare a creare danni a quel livello.
Per quanto riguarda invece il polmone, questo interessamento può essere slegato dall’infiammazione articolare, ma generalmente si verifica in presenza di alcuni fattori di rischio, come il sesso maschile, il fumo, un’età superiore a 65 anni e la presenza di anticorpi (fattore reumatoide ed anti-citrullina).
Cordiali saluti
L’artrite reumatoide è per definizione una malattia sistemica , ovvero che può interessare anche organi interni, anche se nella maggior parte dei casi si estrinseca solo a livello delle articolazioni.
Per quanto riguarda il coinvolgimento del rene, questa è ormai un’evenienza assolutamente rara e che si verifica solo in caso di malattia di lunga durata non trattata, in cui l’infiammazione prolungata e non opportunamente spenta può andare a creare danni a quel livello.
Per quanto riguarda invece il polmone, questo interessamento può essere slegato dall’infiammazione articolare, ma generalmente si verifica in presenza di alcuni fattori di rischio, come il sesso maschile, il fumo, un’età superiore a 65 anni e la presenza di anticorpi (fattore reumatoide ed anti-citrullina).
Cordiali saluti
Dott. Bernardo D’Onofrio
Dirigente Medico di Reumatologia
Per prenotazioni: donofrio.reumatologia@gmail.com

Utente
grazie dottore gentilissimo, quindi posso stare tranquilla che facendo la terapia non dovrei avere sorprese? mi consiglia cmq di fare tac x i polmoni? La ringrazio vivamente
Certo, se la malattia è ben controllata non c’è motivo di preoccuparsi di eventuali interessamenti di organi.
Per i polmoni, non avendola visitata purtroppo non so darle un’indicazione; il suo reumatologo sicuramente sì, però.
Per i polmoni, non avendola visitata purtroppo non so darle un’indicazione; il suo reumatologo sicuramente sì, però.
Dott. Bernardo D’Onofrio
Dirigente Medico di Reumatologia
Per prenotazioni: donofrio.reumatologia@gmail.com

Utente
Grazie infinite
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.6k visite dal 13/03/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.