Fattori reumatoidi positivi?

Buonasera,

Mi sono state prescritte varie analisi del sangue dal medico curante per una, parrebbe, sindrome di Raynoud.

Altri sintomi sono fitte alle dita/formicolii di gambe e braccia.
Le fitte inoltre prendono anche il petto e ho difficoltà digestive (sempre attribuito tutto all’ansia).

Tempo fa i dolori furono attribuiti a delle cicatrici lasciate da un minuscolo focolaio di polmonite curato a casa.

Ho anche uno sfogo cutaneo dietro il ginocchio che migliora solo con cortisonici in crema che mi è stato detto di far controllare al reumatologo.


Dalle analisi del sangue è emerso questo (allego solo risultati fuori range)

ES.
EMOCROMOCITOMETRICO
Leucociti 5, 80 x10^3/mmc [4, 50 - 11, 00]
Eritrociti * 4, 18 x10^6/mmc [4, 20 - 5, 40]
Emoglobina * 11, 9 g/dL [12, 0 - 16, 0]
* 119, 0 g/L [120, 0 - 160, 0]
Ematocrito * 36, 1 % [37, 0 - 47, 0]

VES * 26 mm/h [1 - 25]
P-CALCIO *10, 9 mg/dL [8, 8-10, 6]
*2, 72 mmol/dL [2, 20-2, 65]

P-FATTORE REUMATOIDE *21 Ul/mL [inf.
14]

AUTOIMMUNITA'
ANA - Anticorpi anti antigeni intracellulari *PRESENTI
Metodo: IFI su Hep2

ANA - Met.
IFI su Hep2
ANA PRESENTI 1:80 (basso titolo)
Morfologia FINEMENTE GRANULARE

In attesa di riscontro da reumatologo che non avrò prima di febbraio (tempi pubblici) chiedo confronto anche a voi.


Cordialmente
Dr. Bernardo D'Onofrio Reumatologo 422 19
Gentile,

In presenza di fenomeno di Raynaud esegua anche una capillaroscopia, attraverso la quale è possibile studiare i suoi capillari periungueali e capire, almeno in parte, l’origine del fenomeno di Raynaud.

Il fattore reumatoide è debolmente positivo, come anche debolmente positivi sono gli ANA; per correlarli al quadro clinico è indispensabile la visita reumatologica, non potendosi esprimere a distanza per via telematica.

Dagli esami emerge una lieve ipercalcemia: le consiglierei pertanto di completare il pannello fosfo-calcico, eseguendo anche fosfati, PTH, fosfatasi alcalina e 25OH-vitamina D.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore, grazie della risposta.

Alcune delle analisi da lei indicate sono presenti e nella norma (sicuramente la vitamina D).

Non riesco ad allegare la pagina completa delle analisi. C’è modo di fargliela visionare?

Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Bernardo D'Onofrio Reumatologo 422 19
Gentile,

Purtroppo temo non ci sia modo di farmeli vedere qui; il PTH è normale?

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Sono riuscita a copiare i risultati, spero riesca a capirli.

EMATOLOGIA
ES. EMOCROMOCITOMETRICO
Leucociti 5,80 x10^3/mmc [4,50 - 11,00]
Eritrociti * 4,18 x10^6/mmc [4,20 - 5,40]
Emoglobina * 11,9 g/dL [12,0 - 16,0]
* 119,0 g/L [120,0 - 160,0]
Ematocrito * 36,1 % [37,0 - 47,0]
Volume cellulare medio 86,3 fL [81,0 - 99,0]
Contenuto medio di Hb 28,4 pg [27,0 - 33,0]
Concentr. media di Hb 33,0 g/dL [31,5 - 36,0]
Indice di anisocitosi 15,0 % [11,5 - 16,5]
Piastrine 389 x10^3/mmc [130 - 400]
Neutrofili 35,7 %
2,07 x10^3/mmc [1,90 - 8,00]
Linfociti 51,1 %
2,96 x10^3/mmc [1,0 - 4,0]
Monociti 7,8 %
0,45 x10^3/mmc [0,20 - 1,00]
Eosinofili 4,3 %
0,24 x10^3/mmc [0,00 - 0,70]
Basofili 1,1 %
0,06 x10^3/mmc [0,00 - 0,20]
VITAMINA B12 558 ng/L [180 - 900]
Metodo: CLIA
FOLATI 5,2 mcg/L [3,5 - 20,0]
Metodo: CLIA
VES * 26 mm/h [1 - 25]
CHIMICA CLINICA
P-GLUCOSIO 80 mg/dL [74 - 106]
P-CREATININA 0,79 mg/dL [0,55 - 1,02]
Metodo: enzimatico

eGFR (Velocita' di filtrazione glomerulare) 101,11 ml/min [> 60,00]



P-ALT ( GPT ) 13 U/L [1 - 34]
P-TRIGLICERIDI 65 mg/dL [30,0 - 150,0]
P-COLESTEROLO * 219 mg/dL [80 - 200]

P-COLESTEROLO FRAZIONATO
P-HDL-COLESTEROLO 74 mg/dL [45 - 130]
P-COLESTEROLO NON-HDL * 145 mg/dl [desiderabile < 130]
P-CALCIO * 10,9 mg/dL [8,8 - 10,6]
* 2,72 mmol/L [2,20 - 2,65]

P-MAGNESIO 2,1 mg/dL [1,8 - 2,6]
0,86 mmol/L [0,73 - 1,06]

P-PROTEINA C REATTIVA 0,80 mg/L [Inf. 5,0]
0,08 mg/dL [Inf. 0,5]

P-FATTORE REUMATOIDE * 21 UI/mL [inf. 14.0]

PROTEINE
ELETTROFORESI PROTEICA
Proteine totali 7,5 g/dL [6,6 - 8,3]
Albumina 62,0 % [54,5 - 66,8]
Albumina dose 4,6 g/dL
Alfa 1 4,2 % [2,5 - 5,3]
Alfa 1 dose 0,3 g/dL
Alfa 2 9,0 % [6,4 - 12,4]
Alfa 2 dose 0,6 g/dL
Beta-1 6,0 % [4,5 - 7,5]
Beta-1 dose 0,4 g/dL
Beta-2 4,1 % [2,9 - 6,9]
Beta-2 dose 0,3 g/dL

ELETTROFORESI PROTEICA
Gamma 14,7 % [10,2 - 19,8]
Gamma dose 1,1 g/dL

IMMUNOMETRIA TIROIDEA
TIREOTROPINA (TSH) 3,463 mUI/L [0,300 - 4,000]
Metodo: CLIA
IMMUNOMETRIA
S-25OH Vitamina D (Dosaggio delle forme D2 e D3) 82,7 nmol/L STATO VITAMINA D

< 50 Livelli insufficienti
50-75 Livelli non ottimali (da
correlare al quadro clinico)
> 75 Livelli ottimali (è
consigliabile non superare il
valore di 250 nmoli/L)
Metodo: CLIA

AUTOIMMUNITA'
ANA - Anticorpi anti antigeni intracellulari * PRESENTI [ASSENTI]
Metodo: IFI su Hep2
ANA - Met.IFI su Hep2
ANA PRESENTI 1:80 (basso titolo)
Morfologia FINEMENTE GRANULARE

Ringraziandola ancora per la disponibilità e gentilezza

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Bernardo D'Onofrio Reumatologo 422 19
Gentile,

Le consiglierei di completare gli esami eseguendo dosaggio di PTH e fosfatasi alcalina, sempre se il suo Curante è d’accordo.

Un cordiale saluto

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Colesterolo

Cos'è il colesterolo? Funzioni, valori normali, colesterolo HDL e LDL, VLDL, come abbassare il colesterolo alto, dieta, rimedi, statine e farmaci anticolesterolo.

Leggi tutto

Consulti simili su colesterolo

Altri consulti in reumatologia