Tac total body con o senza contrasto?
Il dubbio sarebbe feocromocitoma...ma da eco addome e doppler arterie renali non è uscito niente, e le catecolamine sono praticamente nella norma (solo noradrenalina appena più alta del normale).
Ho letto però che se sono molto piccoli non si vedono con ecografia.
In più tac alla testa perché ultimamente sto soffrendo di fotofobia, vertigini e acufeni e purtroppo ho perso mia madre per aneurisma cerebrale, quindi ho familiarità con questa patologia.
La domanda è se la TAC posso farla senza contrasto...già si prendono un sacco di radiazioni a fare questi esami e il mezzo di contrasto di certo bene non fa...se potessi evitare sarebbe meglio... la tac senza contrasto andrebbe comunque bene?
Dalle analisi comunque non ho problemi renali.
Grazie in anticipo per l'eventuale risposta.
stia tranquillo, il mezzo di contrasto non "fa male", e soprattutto, per il sospetto posto l'esame senza mezzo di contrasto è inutile, in quanto non consentirebbe di vedere l'eventuale piccolo nodulo del surrene e soprattutto non permetterebbe di caratterizzarlo, ossia di definire se sia un feocromocitoma o un altro tipo di nodulo...
Inoltre, con le macchine utilizzate attualmente la dose di radiazioni è molto bassa, tale da non generare nessun incremento del rischio di tumori o altri danni.
Spero di esserLe stato utile e resto a Sua disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordialmente
Dr. Vincenzo Portolano
Specialista in radiodiagnostica
Ecografia ambulatoriale
Consulenze TAC - Rx

Dr. Vincenzo Portolano
Specialista in radiodiagnostica
Ecografia ambulatoriale
Consulenze TAC - Rx

a seguito di una tac addome eseguita senza mezzo di contrasto è uscita un'"iperplasia surrenalica sinistra di 13 mm con focalita 'ipodensa a margini sfumati.
Ho eseguito questo esame come indagine su ipertensione secondaria a causa di sbalzi pressori quest'inverno.
A livello ormonale mi hanno trovato la renina alta con aldosterone nella norma, e la noradrenalina appena superiore alla norma.
Cosa dovrei fare adesso?... per le piccole dimensioni è sufficiente solo un controllo nel tempo oppure dovrei operarmi?
Grazie.
non sono un endocrinologo, ma le posso dire che per una focale iperplasia del surrene, senza alterazioni ormonali significative, sicuramente non c'è alcuna indicazione chirurgica (c'è indicazione all’asportazione chirurgica delle masse surrenaliche di più di 4 cm, con una crescita nell’arco di un anno di almeno 1 cm, e in tutti i pazienti con lesioni secernenti).
quanto al controllo nel tempo, per quel che riguarda la Diagnostica per Immagini, non ci sono indicazioni univoche, ma al massimo si suggerisce un primo controllo a 6-8 mesi e poi con cadenza non meno che annuale con TAC con mdc; è indicato un monitoraggio laboratoristico per verificare se (possibilità comunque molto rara) si passa da non secernente (che non produce ormoni in eccesso) a secernente.
cordialmente
Dr. Vincenzo Portolano
Specialista in radiodiagnostica
Ecografia ambulatoriale
Consulenze TAC - Rx


oltretutto la TAC senza contrasto è ovviamente meno sensibile rispetto all'esame con contrasto.
Non mi stupisce che alla fine non ci fosse nulla
Dr. Vincenzo Portolano
Specialista in radiodiagnostica
Ecografia ambulatoriale
Consulenze TAC - Rx

il fatto è che una TAC senza contrasto è molto meno "precisa" che con il contrasto, a differenza delle Risonanza che già senza contrasto ha maggior sensibilità.
Più che altro sono metodiche diverse, che vedono cose diverse e hanno ben diverse indicazioni...
non si farebbe mai per esempio una risonanza (con o senza contrasto) per i calcoli renali perché a differenza della Tac non li "vede", così come la tac (senza o con contrasto) non vede una buona percentuale dei calcoli della colecisti, che invece sono sempre riconoscibili all'ecografia.
In definitiva, è possibile che la TAC "veda" male e lasci dei dubbi, che la risonanza risolve.
cordialmente
Dr. Vincenzo Portolano
Specialista in radiodiagnostica
Ecografia ambulatoriale
Consulenze TAC - Rx
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.