Tac a raggio conico massiccio facciale

Mi è stata prescritta una tac al massiccio facciale in prossimità di intervento FESS (per poliposi nasale, con rinosinusite cronica).
Vorrei sapere se la Tac Cone Beam - che leggo essere vantaggiosa in termini di radiazioni risparmiate - può essere impiegata nel mio caso oppure è riservata allo studio dei denti.
Grazie molte
Dr. Vittorio Scipione Radiologo, Otorinolaringoiatra 804 67
Cara Amica,
l'utilizzo della TC Cone Beam (a fascio conico) tra le note indicazioni concernenti la Odontoiatria e la Chirurgia Maxillo-facciale,può essere vantaggiosa per studiare in ambito otorinolaringoiatrico,in particolare nei bambini, il massiccio facciale,di rilievo le fosse nasali e le cavità rinosinusali dello scheletro facciale.
Quadri di sinusopatia flogistica acuta o cronica,di poliposi naso-sinusale e deviazioni del setto nasale,lo stesso dicasi per le patologie delle rocche e mastoidi o dell’articolazione temporo-mandibolare,per quanto concerne la struttura ossea,oggi si possono valutare al meglio con le TC Cone Beam,consentono di acquisire un'ottima qualità delle immagini e riducendo almeno del 50/60 % la dose di radiazioni emessa.
Le Apparecchiature Cone Beam di ultima generazione e questo è il dato più significativo presentano volumi di acquisizione abbastanza ampi per valutare con un elevato dettaglio anatomico il massiccio facciale e quindi i seni paranasali.

Dr.Vittorio Scipione

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta dettagliata ed interessante.
Secondo lei posso procedere autonomamente con questo tipo di tac a raggio conico oppure devo consultare il dottore che mi ha visitata e che mi opererà? Potrebbe non andargli bene? Penso che sia preferibile chiedere direttamente a lui ma sono stata visitata in ospedale e non ho contatti diretti con il dottore.
Mi ha soltanto detto che l'ospedale mi chiamerà per l'intervento; intanto fare tac e visita allergologica.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in radiologia