TAC massiccio facciale
Salve,
vorrei condividere con voi l'esito della TAC che mi è stata prescritta. Potreste fornirmi un parere in attesa di maggiori controlli che eseguirò? L'esame mi era stato prescritto per sospetta rinopatia vasomotoria.
Grazie
Le cavità pneumiche paranasali sono normalmente pneumatizzate.
Vi sono strutture di densità liquido parenchimatosa che occupano per buona parte il seno mascellare di destra, con conseguente obliterazione del meato medio e riduzione delle pervietà dell'infunfibolo.
Si apprezza marcato assottigliamento e possibile soluzione di continuo della parete mediale del seno mascellare al terzo posteriore.
Per il resto le pareti del seno mascellare di tale lato non presentano significati ispessimenti correlabili ad osteopatia sclerostante relativa a sinusopatia cronica.
Del tutto circoscritti inspessimenti mucosi sono inoltre riconoscibili a livello del pavimento nel seno mascellare controlaterale.
Le restanti cavità paranasali sono regolarmente areate, prive di formazioni espansive o di versamento. Anche le celle mastoidee sono regolarmente pneumatizzate.
Il setto nasale è deviato a destra al terzo inferiore in sede affatto anteriore con conseguente ipertrofia del turbinato inferiore controlaterale. Non si dimostrano osteolipisi periapicali di natura flogistica.
vorrei condividere con voi l'esito della TAC che mi è stata prescritta. Potreste fornirmi un parere in attesa di maggiori controlli che eseguirò? L'esame mi era stato prescritto per sospetta rinopatia vasomotoria.
Grazie
Le cavità pneumiche paranasali sono normalmente pneumatizzate.
Vi sono strutture di densità liquido parenchimatosa che occupano per buona parte il seno mascellare di destra, con conseguente obliterazione del meato medio e riduzione delle pervietà dell'infunfibolo.
Si apprezza marcato assottigliamento e possibile soluzione di continuo della parete mediale del seno mascellare al terzo posteriore.
Per il resto le pareti del seno mascellare di tale lato non presentano significati ispessimenti correlabili ad osteopatia sclerostante relativa a sinusopatia cronica.
Del tutto circoscritti inspessimenti mucosi sono inoltre riconoscibili a livello del pavimento nel seno mascellare controlaterale.
Le restanti cavità paranasali sono regolarmente areate, prive di formazioni espansive o di versamento. Anche le celle mastoidee sono regolarmente pneumatizzate.
Il setto nasale è deviato a destra al terzo inferiore in sede affatto anteriore con conseguente ipertrofia del turbinato inferiore controlaterale. Non si dimostrano osteolipisi periapicali di natura flogistica.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.1k visite dal 27/07/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.