Risonanza magnetica e protesi

Buonasera, mio padre deve effettuare una risonanza magnetica con e senza contrasto al massiccio facciale . Nel 1997 a causa di un incidente gli fu impiantata una protesi nel femore , precisamente non so di che materiale sia ma sicuramente è metallo . Può effettuare la risonanza ? Ci hanno sempre detto di no , ma L otorino insiste dicendo che è possibile.
Dr. Giovanni De Paula Radiologo 247 20
Nel 1997 già alcuni utilizzavano le protesi al titanio che non danno problemi per la risonanza magnetica. Il metodo più sicuro per saperlo è fare una telefonata alla struttura o al medico che ha impiantato la protesi e chiedere.

Dr. Giovanni De Paula

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Utente
Utente
Ringrazio per la cortese risposta, purtroppo ho già provveduto a chiamare la struttura ma mi hanno detto che non lo sanno , ho telefonato al dottore e mi ha risposto dicendo che non si ricorda precisamente. Così ho richiesto la cartella clinica sperando che almeno lì ci sia scritto .. Il mio dubbio è che si tratta di acciaio , mi ricordo che per i primi dieci anni mio padre suonava a tutti i metal detector. Ecco perché ho pensato si trattasse di acciaio, nemmeno L acciaio è compatibile con la RM ?
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni De Paula Radiologo 247 20
Solo se sono in titanio; le vecchie protesi si scaldano e rischiano di danneggiare i tessuti adiacenti alla protesi come se li bruciassero.
Ma per curiosità: per quale motivo deve fare la risonanza?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Spero di non annoiarla, ma è una storia lunga . La risonanza è stata richiesta con insistenza dall otorino, per un problema di pansinusite polipoide . Avevamo già fatto una tac senza mdc al massiccio facciale previa prescrizione del nostro medico curante per una sinusite che non migliorava , la tac evidenzia un processo flogistico polipoide concentrato per lo più a destra , quindi ci siamo rivolti ad un otorino che leggendola ha detto che serviva a poco e che la risonanza sarebbe stata più specifica per un eventuale intervento chirurgico, ovviamente sapendo della protesi di mio padre mi sono opposta , ma lui consultandosi con un altro medico ha detto che non vi erano problemi perché la risonanza sarebbe stata fatta in un altra zona del corpo lontano dalla protesi e ci ha 'consigliato ' ( imposto ) un centro di diagnostica per immagini. Ho fatto tante ricerche consultandomi con diversi centri , e ho riscontrato pareri discordanti su questo argomento, alcuni dicevano di no altri di si , ho pure contattato il medico con cui il nostro otorino si era consultato , rispiegandogli con calma la situazione ma nulla , dicono che è possibile. Ora mi trovo a una settimana dalla risonanza sperando che la cartella clinica sia pronta prima di allora.
La ringrazio per la cortese attenzione
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni De Paula Radiologo 247 20
E risolvere il tutto con una tac con mezzo di contrasto?
E poi giusto per informazione in quale ospedale ha fatto la protesi suo padre?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Utente
Utente
Secondo lei la tac con mezzo di contrasto sarebbe più precisa ? Allora perché L'otorino insisterebbe con la risonanza ? Inoltre avrei bisogno di una delucidazione; se la tac senza mdc evidenza un processo flogistico polipoide un eventuale risonanza / tac con mdc cosa farebbe emergere ? La protesi gli fu impiantanta a Nocera Inferiore (Salerno) Lì fu operato d'urgenza . Noi siamo di Salerno , ma ci siamo rivolti ad un otorino di Napoli . Le rinnovo i saluti e soprattutto la ringrazio per le risposte .
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni De Paula Radiologo 247 20
Sicuramente l'otorino vuole altre informazioni circa la probabile natura del nodulo e se coesiste un problema delle strutture ossee adiacenti.
La tc con mdc non è più precisa ma può essere una valida alternativa per chi la rm , per vari motivi, non può farla.
Ne parli con l'otorino .
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera dottore, ho ritirato la cartella clinica e c'è scritto: osteosintesi con placca di litium. Nel frattempo non ho più effettuato la risonanza, perché non avevo ancora la cartella , ma una nuova tac con mdc questa volta . Inoltre volevo chiederle che rischi ci sono per tac così ravvicinate? Tenendo conto che per altre complicazioni di diversa natura , mio padre in quest ultimo anno ha effettuato anche una scintigrafia e una tac All addome .
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in radiologia