Calcificazione dell'aorta all'arco e rinforzo polmonare

In seguito a un piccolo infortunio domestico con relativo dolore intorno al fianco dx (riscontrabile solo durante certi sforzi), ho eseguito una radiografia al torace. Non sono state riscontrate fratture (mi è stato detto che senza fratture dopo una botta il dolore tende a passare col tempo), però è stato rilevato:

1) Rinforzo del disegno polmonare.

2) Calcificazione dell'aorta all'arco.

In merito al primo punto, si tratta di un riscontro che, con terminologie a volte un po' diverse, mi porto dietro da circa 20 anni. Mi fu detto che si tratta di un riscontro normale per una fumatrice. La differenza è però che ormai ho smesso di fumare da circa 3 anni, quindi volevo sapere se si tratta ancora di un riscontro normale.

Riguardo al secondo punto, l'ultima radiografia datata 2013 riscontrò un''aorta ectasica e ateromasica'. Il cardiologo prescrisse un check'up completo cardiovascolare, e all'eco color doppler non fu riscontrata nè un'ectasia nè niente di anormale (in compenso però furono trovate delle stenosi carotidee). A questo punto mi chiedo però come mai, se all'eco color doppler non fu riscontrata nessuna anomalia, alla radiografia si continua a parlare di calcificazioni dell'arco (anche se, questa volta, senza ectasia). Si tratta comunque di calcificazioni esterne e non preoccupanti? Preciso che non ho il colesterolo alto nè sono ipertesa (media 130/80).

Grazie mille.
Dr. Giovanni De Paula Radiologo 225 18
I reperti polmonari sono sovrapponibili ai precedenti e anche se ha smesso di fumare alcune alterazioni restano.
Per le calcificazioni aortiche si segnalano ma è un riscontro aspecifico e difficilmente riconducibile ad una patologia specifica; in genere lo si segnala per indicare una condizione di ateromasia diffusa.

Dr. Giovanni De Paula

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2014 al 2020
Ex utente
Grazie dottore. Quindi mi conferma che si tratta di calcificazioni esterne e quindi in sè non necessitano di trattamento? (fermo restando che continuerò a controllare le carotidi con la TSA, pressione, colesterolo, etc).
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni De Paula Radiologo 225 18
No signora, non mi sono spiegato chiaramente e mi scuso.
Le calcificazioni sono interne all'aorta ma a differenza di quelle nelle carotidi non danno problematiche riguardo al flusso sanguigno e non necessitano di trattamento.
Lo si segnala perchè se le calcificazioni sono presenti a livello aortico è probabile che siano presenti anche in altri distretti arteriosi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2014 al 2020
Ex utente
Ho capito. Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su colesterolo

Altri consulti in radiologia