-a l4-l5 minima protrusione discale posteriore e minimo impegno discale foramine caudale
buongiorno dottori, chiedo un consulto x mia nipote. lei ha 29 anni e soffre da tempo di dolori alla schiena, ha effettuato una risonanza magnetica che ha già fatto vedere al medico che ha consigliato antidolorifici al bisogno e nuoto, vorrei anche un vostro parere, questo l'esito:
l'indagine eseguita in tecnica spin-echo multisilice ed FFE con immagini T1 e T2 W secondo piani assiali e sagittali ha dimostrato :
-a L2-L3 ed L3-L4, regolare il profilo posteriore dei dischi intersomatici in corrispondenza del canale vertebrale , minimo impegno discale foraminale caudale;
-a L4-L5 minima protrusione discale posteriore e minimo impegno discale foramine caudale;
-a L5-S1 lieve protrusione discale posteriore-mediana responsabile di obliterazione del grasso epidurale anteriore fino a lambire il sacco durale, forami di coniugazione regolari;
-regolari i reperti ai restanti livelli,
-lieve e diffusa artrosi interapofisaria;
-cono midollare eumorfico in situ con regolare intesità di segnale.
grazie
l'indagine eseguita in tecnica spin-echo multisilice ed FFE con immagini T1 e T2 W secondo piani assiali e sagittali ha dimostrato :
-a L2-L3 ed L3-L4, regolare il profilo posteriore dei dischi intersomatici in corrispondenza del canale vertebrale , minimo impegno discale foraminale caudale;
-a L4-L5 minima protrusione discale posteriore e minimo impegno discale foramine caudale;
-a L5-S1 lieve protrusione discale posteriore-mediana responsabile di obliterazione del grasso epidurale anteriore fino a lambire il sacco durale, forami di coniugazione regolari;
-regolari i reperti ai restanti livelli,
-lieve e diffusa artrosi interapofisaria;
-cono midollare eumorfico in situ con regolare intesità di segnale.
grazie
Gentile Signore,
da quanto Lei riporta non paiono emergere situazioni obiettivamente impegnative, poichè l'unico reperto che appare degno di nota è una piccola sporgenza posteriore dell'ultimo anello discale lombare (alquanto iniziale segno di degenerazione - usura).
Rivolgetevi ad uno specialista fisiatra che potrà indicarvi tutte le soluzioni incruente per cercare di ridurre quanto più possibile i disturbi legati al mal di schiena.
Cordialità.
da quanto Lei riporta non paiono emergere situazioni obiettivamente impegnative, poichè l'unico reperto che appare degno di nota è una piccola sporgenza posteriore dell'ultimo anello discale lombare (alquanto iniziale segno di degenerazione - usura).
Rivolgetevi ad uno specialista fisiatra che potrà indicarvi tutte le soluzioni incruente per cercare di ridurre quanto più possibile i disturbi legati al mal di schiena.
Cordialità.
Dott. Alessandro Aiello
Dirigente Medico di Radiodiagnostica
U.O. Radiologia - Ospedale Giovanni Paolo II° - Sciacca (AG)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.3k visite dal 25/01/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.