Ecodoppler carotideo ed ispessimento: sono confuso
Cari dottori,
vorre gentilmente un vostro parere. Ho una dislipidemia familiare. Un anno fa avevo forte ipertrigliceridemia ed ipercolesterolemia. Padre deceduto, primo infarto età < 40. Un paio di anni fa ho eseguito un ecocolor doppler TSA (presso struttura ospedaliera universitaria) che mostrava:
A sinistra: non significative alterazioni morfo-velocimetriche a carico dell'albero carotideo extracranico
A destra: presenza di minimo ispessimento medio-intimale a livello del bulbo carotideo, dello spessore massimo pari ad 1.2 mm, non condizionante stenosi di significato emodinamico.
Dopo terapia farmacologica ed i valori lipidici sono rientrati nella norma.
dopo 2 anni ripeto l'ecocolor doppler per controllare l'avanzamento dell'ispessimento presso la stessa struttura che mostra:
Pervie bilateralmente le arterie carotide comune, interna ed esterna, regolari per calibro e decorso. Assenza di significative alterazioni morfo-velocimetriche a carico dei distretti esplorati bilateralmente. L'operatore, dietro mia richiesta, dice che non c'è alcun ispessimento e/o IMT da misurare perchè inesistente.
E' mai possibile? So che le strie lipidiche non possono regredire in alcun modo
Temo di aver eseguito un esame di controllo inutile e di aver perso solo tempo
Grazie
vorre gentilmente un vostro parere. Ho una dislipidemia familiare. Un anno fa avevo forte ipertrigliceridemia ed ipercolesterolemia. Padre deceduto, primo infarto età < 40. Un paio di anni fa ho eseguito un ecocolor doppler TSA (presso struttura ospedaliera universitaria) che mostrava:
A sinistra: non significative alterazioni morfo-velocimetriche a carico dell'albero carotideo extracranico
A destra: presenza di minimo ispessimento medio-intimale a livello del bulbo carotideo, dello spessore massimo pari ad 1.2 mm, non condizionante stenosi di significato emodinamico.
Dopo terapia farmacologica ed i valori lipidici sono rientrati nella norma.
dopo 2 anni ripeto l'ecocolor doppler per controllare l'avanzamento dell'ispessimento presso la stessa struttura che mostra:
Pervie bilateralmente le arterie carotide comune, interna ed esterna, regolari per calibro e decorso. Assenza di significative alterazioni morfo-velocimetriche a carico dei distretti esplorati bilateralmente. L'operatore, dietro mia richiesta, dice che non c'è alcun ispessimento e/o IMT da misurare perchè inesistente.
E' mai possibile? So che le strie lipidiche non possono regredire in alcun modo
Temo di aver eseguito un esame di controllo inutile e di aver perso solo tempo
Grazie
L'ispessimento medio intimale non si misura sul bulbo carotideo ma al terzo medio della carotide comune.
1 mm sul bulbo carotideo può essre ancora considerato normale, ecco forse perchè il secondo dopplerista non lo ha ritenuto importante.
1 mm sul bulbo carotideo può essre ancora considerato normale, ecco forse perchè il secondo dopplerista non lo ha ritenuto importante.
DR Raffaele Prudenzano
Alta Prof. in Rad. Vasc. e Interv.UOC di Neuroradiologia H. V Fazzi Lecce

Ex utente
Caro dott. Prudenzano,
grazie per competente risposta. In base al primo referto mi è stata prescritta terapia a base di statine (a vita) dal cardiologo che ha refertato: ispessimento intimale. Ora sono sinceramente in dubbio se continuare con le statine data la mia età
Esistono casi di regressione di lievi ispessimenti?
Grazie
no,al limite una non progressione, ma ribadisco che 1 mm sul bulbo può essere anche normale.
Le statine vengono prescritte sotto i 40 anni in casi particolari ma per questo dovrebbe sentire il parere anche del suo medico di base
Le statine vengono prescritte sotto i 40 anni in casi particolari ma per questo dovrebbe sentire il parere anche del suo medico di base
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 34.9k visite dal 26/07/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.