Difficoltà nello studio e nel raggiungere gli obiettivi
Salve a tutti,
Sono ormai diversi anni che mi trovo in una situazione di "stallo" con lo studio.
Ho sempre cercato di impegnarmi e di risolvere autonomamente i miei problemi, ma arrivati ad oggi sento di aver bisogno di chiedere aiuto...
Sono uno studente di informatica al primo anno fuoricorso della triennale e con solo quattro esami sostenuti (voti: 18, 24, 26 e 18, l'ultimo però non è ancora concluso).
Premetto che la disciplina mi appassiona tantissimo, fin da bambino mi divertivo a leggere libri specialistici e a sperimentare sul mio pc, in un certo senso ho sempre saputo che quella sarebbe stata la mia strada, ma ora che sono lì incontro molte difficoltà e non riesco a proseguire.
È iniziato tutto nel 2019, dai primi giorni di università: non riuscivo a ricordare concetti e definizioni, per quanto mi sforzassi, nella mia mente c'era il vuoto totale e arrivata la prima sessione, non riesco a sostenere nemmeno un esame.
Arrivato il secondo semestre, decido di impegnarmi di più, approfittando del lockdown per provare a recuperare anche i precedenti esami, ma anche qui finisce allo stesso modo.
Ci rimango malissimo, a casa i miei genitori vorrebbero che cambiassi corso di laurea, ma io rifiuto e continuo sulla mia strada, arrivano i primi voti un 18 e un 24.
Molto meno di quello che mi aspettavo, ma decido comunque di accettare, seppur a malincuore, e decido di andare avanti.
In fondo, li avevo preparati "in fretta e furia" e più di così non potevo proprio fare, pur non essendomi ridotto a studiare all'ultimo minuto.
Il motivo era dovuto proprio al fatto che non riuscivo a ricordare nulla.
Decido, in ogni caso, di seguire i corsi del secondo anno, anche se per sostenere alcuni esami dovevo prima sostenere quelli dell'anno precedente.
In terzo anno, si ripete la storia del primo e del secondo: esami in arretrato e difficoltà di concentrazione e di memoria.
Provo a parlarne con i miei genitori, ma continuano a dirmi che arrivato a quel punto, l'unica possibilità è cambiare corso di laurea e che non c'è niente di male ad ammettere una sconfitta, ma faccio presente ancora una volta che non voglio fare nient'altro nella vita, così provo a dare altri due esami, ottenendo un 26 e un 18, su quest'ultimo però mi sono pentito di subito dopo, visto che era molto impegnativo e l'ho sostenuto solo perchè volevo portare a casa un esame.
Arrivo quindi a oggi, il mio morale è completamente a terra e vedo il futuro sempre più incerto, per un periodo ho anche avuto difficoltà a dormire.
L'unica nota positiva è che inizio a capire qualcosa dei vari corsi e a ricordare quello che ho studiato e i miei genitori hanno smesso di farmi gli stessi discorsi.
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione
Sono ormai diversi anni che mi trovo in una situazione di "stallo" con lo studio.
Ho sempre cercato di impegnarmi e di risolvere autonomamente i miei problemi, ma arrivati ad oggi sento di aver bisogno di chiedere aiuto...
Sono uno studente di informatica al primo anno fuoricorso della triennale e con solo quattro esami sostenuti (voti: 18, 24, 26 e 18, l'ultimo però non è ancora concluso).
Premetto che la disciplina mi appassiona tantissimo, fin da bambino mi divertivo a leggere libri specialistici e a sperimentare sul mio pc, in un certo senso ho sempre saputo che quella sarebbe stata la mia strada, ma ora che sono lì incontro molte difficoltà e non riesco a proseguire.
È iniziato tutto nel 2019, dai primi giorni di università: non riuscivo a ricordare concetti e definizioni, per quanto mi sforzassi, nella mia mente c'era il vuoto totale e arrivata la prima sessione, non riesco a sostenere nemmeno un esame.
Arrivato il secondo semestre, decido di impegnarmi di più, approfittando del lockdown per provare a recuperare anche i precedenti esami, ma anche qui finisce allo stesso modo.
Ci rimango malissimo, a casa i miei genitori vorrebbero che cambiassi corso di laurea, ma io rifiuto e continuo sulla mia strada, arrivano i primi voti un 18 e un 24.
Molto meno di quello che mi aspettavo, ma decido comunque di accettare, seppur a malincuore, e decido di andare avanti.
In fondo, li avevo preparati "in fretta e furia" e più di così non potevo proprio fare, pur non essendomi ridotto a studiare all'ultimo minuto.
Il motivo era dovuto proprio al fatto che non riuscivo a ricordare nulla.
Decido, in ogni caso, di seguire i corsi del secondo anno, anche se per sostenere alcuni esami dovevo prima sostenere quelli dell'anno precedente.
In terzo anno, si ripete la storia del primo e del secondo: esami in arretrato e difficoltà di concentrazione e di memoria.
Provo a parlarne con i miei genitori, ma continuano a dirmi che arrivato a quel punto, l'unica possibilità è cambiare corso di laurea e che non c'è niente di male ad ammettere una sconfitta, ma faccio presente ancora una volta che non voglio fare nient'altro nella vita, così provo a dare altri due esami, ottenendo un 26 e un 18, su quest'ultimo però mi sono pentito di subito dopo, visto che era molto impegnativo e l'ho sostenuto solo perchè volevo portare a casa un esame.
Arrivo quindi a oggi, il mio morale è completamente a terra e vedo il futuro sempre più incerto, per un periodo ho anche avuto difficoltà a dormire.
L'unica nota positiva è che inizio a capire qualcosa dei vari corsi e a ricordare quello che ho studiato e i miei genitori hanno smesso di farmi gli stessi discorsi.
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione
[#1]
Gent.le utente,
l'ansia e lo stile emotivo che adottiamo dinnanzi ad un obiettivo va ben indagata e compresa insieme ad un chiaro inquadramento della memoria di lavoro.
Le consiglio di rivolgersi ad una figura professionale esperta con cui affrontare questo aspetto e con cui valutare la sua memoria di lavoro.
Cordiali saluti
l'ansia e lo stile emotivo che adottiamo dinnanzi ad un obiettivo va ben indagata e compresa insieme ad un chiaro inquadramento della memoria di lavoro.
Le consiglio di rivolgersi ad una figura professionale esperta con cui affrontare questo aspetto e con cui valutare la sua memoria di lavoro.
Cordiali saluti
Dr.ssa Arcangelaannarita Savino
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1k visite dal 11/03/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.