Consigli su come gestire suoceri invadenti

Buongiorno, vorrei chiedere dei consigli su come gestire i miei suoceri.

Premetto che sono sempre stati morbosi con il figlio e di riflesso anche con me, appena hanno scoperto che ero incinta sono diventati ingestibili, soprattutto mia suocera con chiamate, visite e oppressioni continue.

Dal giorno in cui è nato mio figlio sono cambiati nei miei confronti, hanno iniziato ad avere astio, gelosia e fastidio nell' avermi intorno.

Ho sempre cercato di mettermi nei loro panni facendoli venire a trovare il bambino, dandoglielo in braccio spesso, cercando di renderli partecipi, ma più davo e più volevano, arrivando al punto che quando venivano non mi facevano più toccare ne guardare il bambino, visto che secondo loro lo vedevano poco (3/4 volte a sett, avvolte anche tutti i gg)
Dopo episodi per me insopportabili e pesanti ho iniziato a tagliarli, non rispondendo alle chiamate e diminuendo le visite a una volta a sett.

L' ultima volta non hanno visto il bambino per una settimana e 4 giorni per impegni miei, subito dopo abbiamo preso il covid ed è passato quasi un mese, mia suocera si è arrabbiata dicendo che il bambino lo vede un po' poco...
Premetto che il mio compagno è sempre via per lavoro, e loro si infilavano in casa appena lui partiva...volendomi controllare e gestire.

Con il mio compagno abbiamo deciso di prenderci del tempo per ritrovare la nostra pace ed escluderli per un po, perché purtroppo sono stati causa di alcuni litigi e la nostra paura è che il rapporto di logori a causa loro.

È giusto secondo voi prendere distanze per ritrovare la nostra pace?
E magari fargli capire che hanno sbagliato e non ci va più di accontentarli?
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta 16.3k 372
>>> Ho sempre cercato di mettermi nei loro panni facendoli venire a trovare il bambino, dandoglielo in braccio spesso, cercando di renderli partecipi, ma più davo e più volevano, arrivando al punto che quando venivano non mi facevano più toccare ne guardare il bambino

E ha fatto male.

>>> Dopo episodi per me insopportabili e pesanti ho iniziato a tagliarli, non rispondendo alle chiamate e diminuendo le visite a una volta a sett.

E ha fatto bene.

>>> Con il mio compagno abbiamo deciso di prenderci del tempo per ritrovare la nostra pace ed escluderli per un po, perché purtroppo sono stati causa di alcuni litigi e la nostra paura è che il rapporto di logori a causa loro

E avete fatto benissimo, soprattutto avendolo deciso insieme.

>>> È giusto secondo voi prendere distanze per ritrovare la nostra pace?

Sì.

>>> E magari fargli capire che hanno sbagliato e non ci va più di accontentarli?

No. Non lo capirebbero e continuerebbero solo a considerarla un'estranea rispetto alle sole persone che a loro, apparentemente, interessa avere vicine: figlio e nipote.

Faccia (fate) esattamente come già sta facendo: faccia loro capire con i comportamenti ciò che vuole. Non con le parole.

Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr.ssa Magda Muscarà Fregonese Psicoterapeuta, Psicologo 3.8k 149
Carissima, forse il suo compagno dovrebbe essere più esplicito coi suoi genitori parlare con loro, forse è stato un figlio troppo docile e questi genitori si sono abituati a pretendere tutto e sempre , quindi un pò di mediazione rispettosa dei ruoli sarebbe opportuna , prima di tagliare rapporti già precari.. coraggio signora la vita è una ruota , anche Lei avrà un figlio innamorato di un'altra..

MAGDA MUSCARA FREGONESE
Psicologo, Psicoterapeuta psicodinamico per problemi familiari, adolescenza, depressione - magda_fregonese@libero.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Volevo ringraziarvi per le risposte,
Purtroppo come dice il dottore nella prima risposta...non serve parlare con loro perché l abbiamo già fatto 4 volte in 8 mesi, stanno bravi una settimana e dopo si dimenticano peggiorando sempre di più.
Segnala un abuso allo Staff
Covid-19

Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.

Leggi tutto

Consulti simili su covid-19

Consulti su problemi relazionali

Altri consulti in psicologia