Ipersalivazione e ansia

Gentili dottori, mi chiamo Mario e ho 42 anni.
Da diversi giorni avverto un sintomo molto fastidioso: ho continuamente lo stimolo ad ingoiare saliva ogni qualvolta mi si accumula in bocca.
Capita frequentemente a distanza di pochi minuti, o più volte al minuto.
Il problema non si presenta quando mangio, e la notte quando dormo.
Per me è una situazione nuova, mai successa prima d'ora, e si è presentata nel momento in cui sto vivendo un periodo di ansia e stress dovuto alla perdita del mio posto di lavoro.
Non ho problemi di deglutizione e credevo si trattasse di scialorrea, ma non è così abbondante da fuoriuscire dalla bocca.
Semplicemente mi viene un istinto involontario e costante ad ingoiare ogni qualvolta avverto che nella mia bocca si accumula la saliva.
Vi chiedo gentilmente come posso affrontare il problema, e se è soltanto una questione psicologica non legata ad alcuna patologia.
Grazie
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta 16.3k 372
Il suggerimento è di fare prima una visita al medico perché questa è la prassi.

La salivazione eccessiva può avere due risvolti psicologici: il primo è che può, in effetti essere causata da uno stato ansioso. E il secondo è che, indipendentemente dalle cause che possono provocarla, se si ha una tendenza ossessiva è possibile che la si percepisca come difficilmente tollerabile.

Per questi due aspetti, eventualmente, può rivolgersi direttamente a uno psicoterapeuta.

Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Utente
Utente
Salve dott. Santonocito, la ringrazio per la sua risposta e disponibilità. Purtroppo il problema persiste e ritengo sia un fattore psicologico che dovrò affrontare necessariamente, se non si sblocca spontaneamente, con un psicoterapeuta. Sento l'impellenza, non appena percepisco che nella mia bocca si forma della saliva, a doverla deglutire. Quasi come se ricevessi dal mio cervello un input che c'è un corpo estraneo che va rimosso. Onestamente mai successo in vita mia, e non avendo alcuna patologia da poter associare a questa condizione, non mi rimane da pensare che sia un problema psicologico sicuramente serio da non sottovalutare.
In passato mi è capitato di avere problemi a livello gastrointestinale, andavo spesso a diarrea, o facevo feci molli, e ci sono voluti circa 5 mesi per risolverlo. Ora, non so... Grazie comunque per la disponibilità dimostrata. Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta 16.3k 372
Prego, sì è l'aspetto di intrusività percepita a dover essere curato, oltre naturalmente al verificare le possibili cause che ne stanno alla base.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Lei pensa che lavorando su me stesso, e cercando di non pensarci, col tempo quest'anomalia tende a diminuire fino a scomparire, oppure devo necessariamente rivolgermi ad uno psicoterapeuta? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta 16.3k 372
Cercare di non pensare a qualcosa è il modo migliore per fissarsela ancora di più nella mente. Il trattamento delle ossessioni - se di questo si trattasse - è controintuitivo dal punto di vista psicoterapeutico strategico, cioè del cambio di comportamenti che occorre mettere in atto, ed è difficile arrivarci da soli in mancanza di conoscenze specifiche. Per questo la scelta migliore è fare almeno un colloquio con uno psicologo (o un terapeuta, se vuole già ricevere indicazioni). Le suggerisco un approccio orientato al problema e focalizzato, come quello strategico o comportamentale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Un'ultima domanda dott. Santonocito, se non le dispiace: il fatto di ingoiare in continuazione, mi può provocare qualche problema fisico a lungo andare? Oltre alla componente psicologica che in certi momenti mi sento impazzire...
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta 16.3k 372
Non credo, ma provi a reinserire la domanda in un'area medica, come ad esempio medicina generale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Consulti su disturbi d'ansia

Altri consulti in psicologia