Inserimento asilo nido e regressioni

Buongiorno,
sono la mamma di un bambino di 2 anni e 3 mesi, sono inoltre incinta di una bambina che nascerà i primi di aprile.
Da lunedì ho iniziato l'inserimento del bambino al nido.
Negli ultimi mesi io e lui abbiamo passato molto tempo insieme perché sono rimasta a casa quasi subito per gravidanza a rischio.
Ora, io e il papà abbiamo deciso che, per garantirgli di passare del tempo a fare esperienze significative con i suoi coetanei, l'ideale fosse iscriverlo al nido visto che con l'arrivo della sorellina potrebbe essere più difficile garantirgli di frequentare parchi e coetanei.
L'inserimento sta andando abbastanza bene, i primi 2 giorni è stato felicissimo, i giorni successivi ha avuto qualche piccola crisi di pianto facilmente consolabile soprattutto al momento della merenda (non è un gran mangione) mentre le maestre mi dicono che adora i momenti di gioco e i laboratori.
Lunedì rimarrà ancora per 2 ore, poi da martedì dovremmo passare alle 4 ore (lo lascerò solo la mattina).
La cosa che mi ha fatto un po' rimanere male è che mercoledì e oggi ha avuto un episodio di enuresi durante il sonnellino pomeridiano, cosa che non accadeva da un mese e mezzo e che la notte ha ricominciato a svegliarsi una o due volte.
Aggiungo che la notte porta ancora il pannolino perché beve un biberon pieno prima di addormentarsi e spesso si bagna.
Sono molto serena per quanto riguarda la struttura scelta, le maestre sono molto dolci e non mi nascondono niente.
Devo considerare queste regressioni come normali e continuare serenamente il percorso di inserimento o significa che c'è qualcosa che non va?
Durante il giorno è molto attivo e sereno.

Grazie.
Dr.ssa Carla Maria Brunialti Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo 18.9k 605
Gentile utente,

Normali piccolissime regressioni, per quanto si possa dire a distanza.
Non sottoponetelo ad una eccessiva osservazione, sintomo d’ansia genitoriale che non giova ai bimbi.
È prevedibile qualche ulteriore piccola fatica, che non vi deve preoccupare.

Dott. Brunialti

Dr. Carla Maria BRUNIALTI
Psicoterapeuta, Sessuologa clinica, Psicologa europea.
https://www.centrobrunialtipsy.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto dottoressa. Confido molto nel valore educativo del nido, anche perché in fondo è un bambino "grande", spero che passate le prime settimane possa vivere questa opportunità al meglio.
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Carla Maria Brunialti Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo 18.9k 605
"... vivere questa opportunità al meglio..."

Questo è il nostro punto di vista di adulti,
che peraltro condivido.
Colui che però è salito da poco sulla barca
più che godersi l'opportunità magari fa fatica e
- essendo molto piccolo -
lo manifesta attraverso la corporeità.

Trovo tutto è nella norma evolutiva.
Crescere è bello e faticoso insieme, a qualsiasi età.
L'adulto non può togliere la fatica al bimbo.

Purchè noi adulti non stiamo perennemente a interrogarci
o a mentalizzare.

Dott. Brunialti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in psicologia