è possibile che uno psicologo aiuti a gestire lo stress?
Buongiorno, scusate il disturbo.
Tra poche settimane compio 28 anni e purtroppo per me sono ancora all'università, a 4 esami dalla fine di questo percorso.
Si tratta della facoltà di Giurisprudenza a Siena.
Fermo restando che mi sono pentito di questa scelta, mi ritrovo ad essere ansioso e agitato, non trovando concentrazione per studiare o ripassare.
Nel lockdown primaverile ho ottenuto buoni risultati, ma ora sono in regresso e non trovo energie per continuare.
Attività che in passato erano gradite ora non lo sono più, come correre o andare da un dentista o parrucchiere.
Mi sento sempre più stanco.
In passato ho vissute varie volte queste emozioni, non è la prima volta, ecco.
Complice, in passato, di questa situazione una fastidiosa iperidrosi palmare.
Uno psicologo potrebbe aiutarmi?
Oppure mi giudicherebbe?
Grazie a chi risponderà.
Tra poche settimane compio 28 anni e purtroppo per me sono ancora all'università, a 4 esami dalla fine di questo percorso.
Si tratta della facoltà di Giurisprudenza a Siena.
Fermo restando che mi sono pentito di questa scelta, mi ritrovo ad essere ansioso e agitato, non trovando concentrazione per studiare o ripassare.
Nel lockdown primaverile ho ottenuto buoni risultati, ma ora sono in regresso e non trovo energie per continuare.
Attività che in passato erano gradite ora non lo sono più, come correre o andare da un dentista o parrucchiere.
Mi sento sempre più stanco.
In passato ho vissute varie volte queste emozioni, non è la prima volta, ecco.
Complice, in passato, di questa situazione una fastidiosa iperidrosi palmare.
Uno psicologo potrebbe aiutarmi?
Oppure mi giudicherebbe?
Grazie a chi risponderà.
Salve, grazie per aver scritto.
Lo psicologo non è un giudice, quelli può trovarne a iosa nella facoltà che frequenta (curioso che abbia usato il verbo giudicare dopo aver esposto la sua difficoltà di portare a termine gli studi in giurisprudenza, non trova?).
Sicuramente può trarne beneficio.
In bocca al lupo,
Lo psicologo non è un giudice, quelli può trovarne a iosa nella facoltà che frequenta (curioso che abbia usato il verbo giudicare dopo aver esposto la sua difficoltà di portare a termine gli studi in giurisprudenza, non trova?).
Sicuramente può trarne beneficio.
In bocca al lupo,
Dr Rivera Garcia Andrès,
San Benedetto del Tronto
Psicologo clinico, Psicoterapeuta

Ex utente
Ho usato il verbo "giudicare" perché non so in cosa consista il ruolo di uno psicologo ; non so se debba solo ascoltare, se debba anche sforzarsi di comprendere o se, invece, non debba semplicemente fare una analisi distaccata della persona che ha davanti. La verità la scoprirò solo agendo. Grazie per la risposta.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 754 visite dal 04/01/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Iperidrosi

Soffri di iperidrosi? Scopri le cause della sudorazione eccessiva di ascelle, mani e piedi e i possibili trattamenti per migliorare la qualità della vita.
Consulti simili su iperidrosi
Consulti su scuole e orientamento
Altri consulti in psicologia
- Sento fastidio ad essere toccata
- Il mio ragazzo sparisce ogni volta che mi succede qualcosa di brutto e nei momenti di stress
- Salve, sono samuel ho 16 anni e da più di un anno soffro di stress
- Problema sessuale grave: desiderio azzerato, stress e ansia da prestazione elevate
- Attacchi di panico o stress?
- Forte ansia e voci immaginarie confuse che mi opprimono, causato dallo stress??