Mamma Anziana

Buonasera, mia madre di 80 anni, da circa un anno, si è trasferita dal sud al nord per ricongiungersi con me e la mia famiglia... è autosufficiente e vive da sola... Io ho due bimbi piccoli... il problema per il quale chiedo un vostro parere è il seguente: se con i miei bimbi, non vado a trovarla, per più di un determinato intervallo di tempo... si deprime e, peraltro, non fa nemmeno nulla per nasconderlo, intendo dire che usa un timbro di voce depresso a telefono, sebbene poi, lo neghi a domanda diretta... Ho avuto modo di notare che in linea di principio non devono passare più di 5-6 giorni... il punto è che Io vado volentieri a trovare mia madre, pur con tutti i limiti di pesantezza tipici delle persone anziane, ma vorrei che questo, rimanesse un piacere e non un dovere a scopi terapeutici... vorrei poterci andare quando posso e voglio in libertà e non invece dovendo fare attenzione che non trascorri, quello che per lei viene avvertito, come "troppo tempo fra una visita e l'altra" e dunque...in che modo potrei uscire da questa situazione?

Grazie
Dr.ssa Carla Maria Brunialti Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo 19k 608
Gentile utente,

Sua mamma si è trasferita dal sud al nord
abbandonando amiche, parenti, consuetudini, contesto di riferimento da una vita.
Posso ipotizzare che - sia pure fisicamente autosufficiente - dal punto di vista amicale essa sia sola.
E che dunque abbia *bisogno* di Voi.

Una visita ogni 5-6 giorni? E' veramente poco, se la signora è qui al nord da sola. Direi che potrebbe non essere proprio sufficiente, dal punto di vista del bisogno psicologico e affettivo che essa manifesta.

A Lei figlio, invece, piacerebbe visitarla *per desiderio*, e non *per bisogno*.
Capisco.
Pensi però a quanto le madri fanno per i figli piccoli non perchè lo desiderino, ma perchè *bisogna*.
Intendo dire che nella vita, tra persone affettivamente prossime
non sempre si riesce a distinguere e separare i due registri.
E quando i genitori invecchiano il registro del loro bisogno psico-affettivo spesso si sovrappone a quello del desiderio dei figli, fino a prenderne il posto, financo al rovesciamento dei due quando i figli diventano genitori dei loro genitori.

Come "..uscire da questa situazione..?", ci chiede.
Coltivando l'empatia.

Dott. Brunialti

Dr. Carla Maria BRUNIALTI
Psicoterapeuta, Sessuologa clinica, Psicologa europea.
https://www.centrobrunialtipsy.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottoressa... Farò tesoro dei suoi consigli... In realtà, ma a quanto pare non ho scelta, avrei evitato che diventasse una sorta di opera di beneficenza proprio perché, com'è facilmente intuibile, si tratta di mia madre e non di un estraneo... Ma dunque me ne farò una ragione...
Tuttavia io, purtroppo, sono un paranoide "incallito" e quindi, per antonomasia, faccio veramente fatica a coltivare la piantina dell'empatia...
Avrebbe, se posso ulteriormente chiedere, qualche altro prezioso consiglio per riuscire ad esserlo almeno con mia madre??
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Carla Maria Brunialti Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo 19k 608
L'empatia ha un versante emozionale e uno cognitivo.
Con il primo ci si mette *nei panni di* attraverso l'emozione,
nel secondo si usa la mente.
Mi sembra che quest'ultimo sia quello più adatto a Lei, che utilizza molto (troppo?) il pensiero per trovare risposte (v. quanto Le rispondevo nel consulto Il concetto di difesa nei bambini di 3 anni nel lontano 2018).

Con la mente possiamo individuare la dimensione di *restituzione necessaria*.
Non a caso in #1 Le scrivevo:
>Pensi però a quanto le madri fanno per i figli piccoli non perchè lo desiderino, ma perchè *bisogna*.<

I figli a questo punto rispondono:
Non glielo ho chiesto io di mettermi al mondo;
ma in ogni caso essi ne hanno usufruito per crescere. Ora possono/gli viene chiesto di ricambiare.
Di fronte ad un affamato non c'è da chiedersi se provo piacere nel dargli una pagnotta,
bensì: c'è la necessità che io gliela dia. Non solo per lui; per me, per essere a posto con me stesso.

Verso i genitori anziani è si tratta di un ... impegno a tempo determinato.
*Dopo*, rimane
la consapevolezza di aver fatto tutto il possibile (affettivamente parlando, in questo caso)
o l'amaro in bocca di non poter accedere ai tempi supplementari.

Saluti cordiali.
Dott. Brunialti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Bene, la ringrazio molto per i preziosi consigli....
Buon Anno!
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Carla Maria Brunialti Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo 19k 608
Ricambio di cuore l'augurio, di cui tutti abbiamo bisogno oggi.
Tenga conto che i "preziosi consigli" non riguardano il comportamento, ma il *dentro*, la modifica dell'atteggiamento interiore.

Dott. Brunialti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbi di personalità

I disturbi di personalità si verificano in caso di alterazioni di pensiero e di comportamento nei tratti della persona: classificazione e caratteristiche dei vari disturbi.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi di personalità

Altri consulti in psicologia