Tensione e paura
Salve, sono una ragazza di 20 anni.
Da qualche tempo mi accorgo che, in situazioni stress o paura, ho un leggero tremore al capo, la mi testa inizia a tremare involontariamente.
Mi capita in occasioni diverse: faccio la cameriera, e durante le prime volte che prendevo le comande, e avevo la mia capa di fianco per tenermi sotto controllo, mi è capitato.
Oppure quando sento che sta per accadere un litigio in casa mia tra mio padre e mia madre, mi capita di percepire la tensione e sentire tremare leggermente la testa... E tanti altri episodi così.
È dovuto dall'ansia?
Dalla paura?
Dallo stress?
Vorrei capire... grazie in anticipo
Da qualche tempo mi accorgo che, in situazioni stress o paura, ho un leggero tremore al capo, la mi testa inizia a tremare involontariamente.
Mi capita in occasioni diverse: faccio la cameriera, e durante le prime volte che prendevo le comande, e avevo la mia capa di fianco per tenermi sotto controllo, mi è capitato.
Oppure quando sento che sta per accadere un litigio in casa mia tra mio padre e mia madre, mi capita di percepire la tensione e sentire tremare leggermente la testa... E tanti altri episodi così.
È dovuto dall'ansia?
Dalla paura?
Dallo stress?
Vorrei capire... grazie in anticipo
Gentile utente,
le emozioni (felicità, paura, ansia, rabbia, vergogna...eccetera) agiscono sul nostro corpo in tre modi diversi ma contemporanei:
1. Fisiologico: il nostro corpo cambia una serie di valori in base all'emozione provata. Per esempio, la rabbia aumenta la temperatura corporea, la frequenza cardiaca, irrigidisce e contrae la muscolatura, aumenta la frequenza respiratoria..
2. Cognitivo: ogni emozione ha il suo "pacchetto" di pensieri automatici che ci passano per la mente e che mantengono viva l'emozione stessa. L'ansia ha il pacchetto di pensieri "catastrofici", ovvero relativi al timore che possa succedere qualcosa di pericoloso e tremendo.
3. Comportamentale: ogni emozione fa si che la persona metta in atto uno specifico comportamento (la paura ci congela, la rabbia ci fa battere i pugni e alzare la voce...)
I cambiamenti fisiologici del suo corpo sono normali in situazioni come quelle che ci racconta. Il tremore potrebbe essere dovuto all'ansia o alla paura, ma anche alla rabbia (alcune emozioni condividono dei cambiamenti psicofisici sopra elencati).
Le chiedo: questa situazione la preoccupa in qualche modo?
le emozioni (felicità, paura, ansia, rabbia, vergogna...eccetera) agiscono sul nostro corpo in tre modi diversi ma contemporanei:
1. Fisiologico: il nostro corpo cambia una serie di valori in base all'emozione provata. Per esempio, la rabbia aumenta la temperatura corporea, la frequenza cardiaca, irrigidisce e contrae la muscolatura, aumenta la frequenza respiratoria..
2. Cognitivo: ogni emozione ha il suo "pacchetto" di pensieri automatici che ci passano per la mente e che mantengono viva l'emozione stessa. L'ansia ha il pacchetto di pensieri "catastrofici", ovvero relativi al timore che possa succedere qualcosa di pericoloso e tremendo.
3. Comportamentale: ogni emozione fa si che la persona metta in atto uno specifico comportamento (la paura ci congela, la rabbia ci fa battere i pugni e alzare la voce...)
I cambiamenti fisiologici del suo corpo sono normali in situazioni come quelle che ci racconta. Il tremore potrebbe essere dovuto all'ansia o alla paura, ma anche alla rabbia (alcune emozioni condividono dei cambiamenti psicofisici sopra elencati).
Le chiedo: questa situazione la preoccupa in qualche modo?
Cordiali saluti
Dr. Francesco Ziglioli
Psicologo - Brescia, Desenzano, Montichiari
Www.psicologobs.it

Utente
La ringrazio innanzitutto della sua risposta... sinceramente si, non avendo mai sofferto prima di questa cosa mi sono un po' preoccupata, credevo fosse anormale questo tremore. Soprattutto mi rendo conto che sia percepibile anche agli altri, e questo mi mette un po' in imbarazzo.
Tutti diventiamo rossi di vergogna, o sudiamo per la rabbia, o tremiamo di paura. Chi più, chi meno. Non per questo deve essere un comportamento fisiologico (e quindi al di fuori del controllo) da giudicare negativamente. Sono semplici emozioni umane.

Utente
Ok! La ringrazio molto. Buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.6k visite dal 24/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Parkinson

Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Scopri cause, sintomi, cura e terapia farmacologica.
Consulti simili su parkinson
Consulti su disturbi d'ansia
Altri consulti in psicologia
- Tensione alla gola, secchezza e continua deglutizione
- Salve a tutti i carissimi dtt. aiutoo
- Non riesco piu' ad essere felice, mi sento vuoto.....entrate
- Ansia generalizzata e bisogno di scaricare tensione
- Tendenza sessuale particolare
- Mi sento triste, e penso di non uscire più dal brutto rapporto ormai consolidato con mia madre