Parlare di sesso/affettività ai figli

Buongiorno siamo genitori di due figli maschi, uno di 13 e uno di 11 anni.
Vorremo affrontare con loro il tema della sessualità, come nascono i bambini, come cambierà il loro corpo...fin d'ora non abbiamo mai affrontato l'argomento, non ci hanno mai fatto domande e tutt'ora non sembrano interessati a ciò.
La nostra domanda è questa: è il caso di "insistere" e parlare con loro o aspettare che siano loro a fare le fatidiche domande?
Ho provato ad avvicinarmi al figlio grande parlando di fidanzatine, ma lui scappa e non vuole sapere di parlarne con me e nemmeno con il papà.
Anche se sappiamo che c'è una ragazzina che a scuola gli piace.
Ci dispiacerebbe venissero a sapere cose non corrette o spiegate nel modo sbagliato.
Specifico che abbiamo un bel rapporto con i nostri figli e sanno che siamo sempre disponibili all'ascolto e al dialogo.
Grazie per la risposta, cordiali saluti
Dr.ssa Carla Maria Brunialti Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo 19k 608
Gentile utente,

è lodevole la Vostra intenzione
.. ma..
giunge fuori tempo massimo.

La prime informazioni vanno date all'età della scuola materna e riguardano le differenze anatomiche,
a cui segue la vicenda della gravidanza come storia del proprio bambino.

All'età della scuola elementare i bambini iniziano a parlare tra loro sulle "cose" dell'intimità e del sesso
e questa è l'ultima opportunità "facile" per parlare con loro del rapporto sessuale, della coppia e dell'amore.
Attorno alla 4a e 5a elementare sbocciano gli innamoramente e si evidenzia il pudore: la comunicazione con i genitori sull'argomento risulta frenata.
Occorrerebbe anche prepararli all'avvento della pubertà: il papà per il figlio maschio.
A 13 anni le pulsioni si evidenziano, il pudore diventa massimo;
è possibile comunicare solo se esiste tutto un pregresso.

Vi consiglio di leggere i libri di Perrotta Giommi "Educazione sessuale" (ed. Mondadori):
uno per ogni ciclo scolastico iniziando dalla materna.
Se li riterrete adatti potrete leggerli insieme a loro, i due figli separatamente.

Saluti cordiali.
Dott. Brunialti

Dr. Carla Maria BRUNIALTI
Psicoterapeuta, Sessuologa clinica, Psicologa europea.
https://www.centrobrunialtipsy.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr.ssa Carla Maria Brunialti Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo 19k 608
Aggiunta:
se per le parole è piuttosto ... tardi,
funziona sempre l'esempio,
l'accordo e l'amore nella coppia (quando c'è realmente),
la Vostra disponibilità di genitori a cogliere le situazioni occasionali che si presentano per offrire loro brevi commenti sugli argomenti di cui.
Per essere pronti a ciò occorre un minimo di preparazione in anticipo.

Saluti cari.
C.M. Brunialti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Dr.ssa Carla Maria Brunialti Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo 19k 608
Ricambio di cuore il Vostro messaggio lasciato in "Commenti":

"Grazie Dottssa degli utili consigli, mi informerò con i libri che mi ha suggerito. Buona giornata."

Anche a Voi un augurio di "buoni giorni".

Dott. Brunialti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su problemi in area sessuale

Altri consulti in psicologia