Un educazione ferrea ma è normale dalle mie parti
Salve dottori vorrei porvi questa domanda
Io sono uno sportivo semi professionista di sci di fondo, (disciplina che porta il mio fisico parecchie volte al limite), nei periodi particolarmente stressanti per via degli allenamenti (stress fisico dunque, non psicologico) noto un susseguirsi di sintomi del Disturbo Ossessivo Compulsivo, prima di iniziare con gli allenamenti non ho mai avuto problemi particolari a livello psicologico, un educazione ferrea ma è normale dalle mie parti.
La mia domanda è, lo sport a livelli troppo elevati può portare a squilibrare i livelli di ormoni(cortisolo, testosterone ecc.) che possono portare a questo disturbo?
Su internet ho letto che questo disturbo è cronico, infatti anche nel mio caso sta peggiorando(non ho preso ancora un consulto medico), cosa dovrei fare?
Io sono uno sportivo semi professionista di sci di fondo, (disciplina che porta il mio fisico parecchie volte al limite), nei periodi particolarmente stressanti per via degli allenamenti (stress fisico dunque, non psicologico) noto un susseguirsi di sintomi del Disturbo Ossessivo Compulsivo, prima di iniziare con gli allenamenti non ho mai avuto problemi particolari a livello psicologico, un educazione ferrea ma è normale dalle mie parti.
La mia domanda è, lo sport a livelli troppo elevati può portare a squilibrare i livelli di ormoni(cortisolo, testosterone ecc.) che possono portare a questo disturbo?
Su internet ho letto che questo disturbo è cronico, infatti anche nel mio caso sta peggiorando(non ho preso ancora un consulto medico), cosa dovrei fare?
[#1]
Gentile utente,
Gli stressor fisici hanno non di rado ricadute negative sugli stati cognitivi rendendoci maggiormente vulnerabili alle emozioni sgradevoli e pensieri poco desiderabili.
Ma mi chiedo, la diagnosi di DOC è una autodiagnosi? Se è così, direi che siamo sulla strada sbagliata perché le auto-diagnosi sono fuorvianti e Google non è uno psicologo o un medico.
Es: “Su internet ho letto che questo disturbo è cronico” = Error!
Se comunque nutre dubbi circa la qualità del suo benessere mentale, può rivolgersi direttamente ad un collega psicologo psicoterapeuta che abbia competenze psicodiagnostiche oppure ad un medico psichiatra.
Gli stressor fisici hanno non di rado ricadute negative sugli stati cognitivi rendendoci maggiormente vulnerabili alle emozioni sgradevoli e pensieri poco desiderabili.
Ma mi chiedo, la diagnosi di DOC è una autodiagnosi? Se è così, direi che siamo sulla strada sbagliata perché le auto-diagnosi sono fuorvianti e Google non è uno psicologo o un medico.
Es: “Su internet ho letto che questo disturbo è cronico” = Error!
Se comunque nutre dubbi circa la qualità del suo benessere mentale, può rivolgersi direttamente ad un collega psicologo psicoterapeuta che abbia competenze psicodiagnostiche oppure ad un medico psichiatra.
Dr. Francesco Emanuele Pizzoleo. Psicoterapia cognitiva e cognitivo comportamentale.
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Intanto la ringrazio per la risposta tempestiva, si lei ha perfettamente ragione dovrei smettere di "studiare" i sintomi delle varie malattie su Google(quella del DOC è un autodiagnosi molto probabilmente errata, ho fatto questa ipotesi perché i pensieri negativi sono ricorsivi, pensieri che comunque non c'entrano nulla con l'attività agonistica)
[#3]
Se sono presenti pensieri negativi continuativi nello spazio e nel tempo, non è assolutamente detto che sia DOC. Una eventuale diagnosi spetta a noi clinici.
Comunque ripeto, una consulenza specialistica potrebbe esserle utile.
Stia bene!
Comunque ripeto, una consulenza specialistica potrebbe esserle utile.
Stia bene!
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 860 visite dal 29/07/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.